giovedì, Novembre 27, 2025

Olimpiadi 2026, pronto 1 miliardo di euro per realizzare le infrastrutture

Must read

Adesso è nero su bianco: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che individua le opere infrastrutturali – per l’accessibilità, essenziali, connesse e di contesto – da realizzare al fine di garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, e assegna il relativo finanziamento per complessivi 1 miliardo di euro fino al 2026. Un’occasione per tutto il Paese e che, come nelle attese, porterà gli attesi benefici sul tessuto economico.

L’Allegato 1 individua le “opere permanenti necessarie su infrastrutture esistenti”: il primo lotto funzionale della AV/AC Brescia Est – Verona, il collegamento variante Val di Riga nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano, la variante di Tirano in Lombardia, la strada urbana in località Gilardon in Veneto.

Tra le ‘infrastrutture pianificate’, il decreto finanzia la Pedemontana Veneta, una tratta della metropolitana di Milano che porta all’aeroporto di Linate, una stazione ferrovia/metro nel quartiere Santa Giulia a Milano, il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia.

E ancora, vengono finanziate oltre 30 ‘opere essenziali per rendere efficienti e appropriate le infrastrutture esistenti individuate nel dossier di candidatura’, una decina di opere connesse e di contesto e, infine, il completamento di opere connesse e di contesto già finanziate. 

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag