venerdì, Agosto 29, 2025

NUOVE LINEE GUIDA PER I CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI A PRESTAZIONE GARANTITA

Must read

Secondo le linee guida del CSLLPP per la qualificazione del calcestruzzo fibrorinforzato, il FRC non potrà essere richiesto a dosaggio di fibre ma dovrà essere prescritto con riferimento alle sue specifiche prestazioni.

Il FRC, oltre a portare una serie di vantaggi a partire dalla possibilità di sostituire l’armatura convenzionale (almeno in parte), viene spesso impiegato dagli addetti dai lavori anche per la riparazione, il ripristino e il rinforzo delle strutture e delle infrastrutture già esistenti. Inoltre è particolarmente utile per il controllo del quadro fessurativo per la presenza del fibrorinforzo che riduce l’ampiezza delle fessure. Per tutti queste motivazioni, soprattutto negli ultimi anni il prodotto ha preso sempre più campo richiamando alla necessità di alcuni adeguamenti anche sul versante normativo.

Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa prevedono i testi presi in considerazione. L’ultima versione delle Norme Tecniche delle Costruzioni  include al Paragrafo 11.2.12 il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) tra i materiali per la realizzazione di elementi strutturali. Infatti, il Paragrafo 4.1 riporta: “Nel seguito si intendono per calcestruzzi ordinari i calcestruzzi conformi al presente § 4.1 ed al § 11.2, con esclusione dei calcestruzzi di aggregati leggeri (LC), di cui al §4.1.12, e di quelli fibrorinforzati (FRC), di cui al §11.2.12”.

Nell’ultimo paragrafo viene specificato in modo inequivocabile che il FRC può essere realizzato con fibre di acciaio o materiale polimerico. La condizione è che le stessesiano marcate CE in accordo alle norme europee armonizzate (rispettivamente la UNI EN 14889-1 ed UNI EN 14889-2).
Viene poi evidenziato nella NTC che la miscela del FRC “deve essere sottoposta a valutazione preliminare secondo le indicazioni riportate nel precedente §11.2.3 con determinazione dei valori di resistenza a trazione residua fR1k per lo Stato limite di esercizio e fR3k per lo Stato limite Ultimo determinati secondo UNI EN 14651:2007”.
Se ne deduce quindi che per la NTC il FRC è un materiale a prestazione garantita che deve essere qualificato e si distingue dagli altri compositi presenti ora sul mercato, per la presenza di fibre corte (da 12 a 60 mm) discontinue nella matrice cementizia. Le fibre discontinue rappresentano un componente che si aggiunge al cemento, all’acqua, agli aggregati ed agli eventuali additivi. La definizione di materiale a prestazione garantita evidenzia quindi che il FRC non può essere richiesto a dosaggio di fibre ma deve essere prescritto con riferimento alle sue specifiche prestazioni.
Il produttore di FRC dovrà quindi scegliere il tipo e il dosaggio di fibra più idonei per garantire le prestazioni dichiarate.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag