mercoledì, Novembre 5, 2025

NUOVE DATE PER IL SAIE 2020: SI TERRÀ DAL 14 AL 17 OTTOBRE

Must read

Nel novero degli annuncio continui di spostamenti e riprogrammazioni delle varie fiere di settore, a livello nazionale e mondiale, arriva oggi anche l’annuncio del Saie, la fiera professionale delle costruzioni prevista negli spazi della Fiera di Bologna. Gli organizzatori hanno annunciato lo spostamento della manifestazione al periodo dal 14 al 17 ottobre 2020 (una decisione conseguente, con molta probabilità, allo spostamento a fine ottobre del Samoter 2020).

“Crediamo fortemente che questo sia il momento di lavorare in modo sinergico, cercando di fare la cosa giusta, per farsi trovare pronti a sostenere una rapida ripartenza del sistema produttivo e industriale nazionale – dichiarano gli organizzatori del Saie – Quella che abbiamo concordato con il nostro partner organizzativo BolognaFiere, è una variazione di una sola settimana rispetto alle date originarie di Saie, fiduciosi che questa scelta troverà la comprensione e il sostegno di aziende e professionisti dell’intera filiera delle costruzioni”. Il format, i contenuti, i settori merceologici e tutte le caratteristiche di Saie 2020 rimarranno invariate, sempre secondo le conferme che arrivano dallo staff della fiera. Ogni informazione per espositori e visitatori comunque sarà disponibile scrivendo all’indirizzo e-mail info@saiebologna.it.

In Primo Piano

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Latest articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

More articles

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Tag