mercoledì, Ottobre 1, 2025

NTC&R, la rivoluzione in “casa passiva” al Saie di Bologna

Must read

Dopo decenni di ricerca in laboratorio e di perseveranza nell’applicazione diretta nei cantieri edili, l’A-System nato dal contenitore progettuale di NTC&R (società-laboratorio di sviluppo e produzione) è decollato definitivamente nelle scelte delle imprese più moderne e avanzate e ora si appresta al debutto ufficiale al Saie 2022. Merito dell’ingegner Claudio Azzolini, che ebbe la prima idea fondante di un sistema costruttivo brevettato per la realizzazione in “casa passiva” di moduli prefabbricati dall’efficacia antisismica che contemplassero un drastico azzeramento delle manutenzioni ordinarie.

Al centro dell’innovazione di NTC&R, il modulo CDI (Costruzione Dinamica Intelligente) che presenta una trave-pilastro prefabbricata per una tipologia strutturale adatta a diverse applicazioni (anche sul fronte della riqualificazione), in funzione di un alto isolamento termico-acustico e antisismico. Questo modulo consiste in una struttura a gabbia formata da una pluralità di pannelli modulari orizzontali in EPS (polistirene espanso sinterizzato), ciascuno dei quali presenta, a un’estremità, una cavità per alloggiare l’armatura di ferro in cui viene gettato materiale indurente per creare una colonna trave e pilastro.


Tra le tipologie dedicate alle nuove costruzioni, una soluzione storica che rientra nell’A-System è quella del cassero coibente e armato per setto portante, prodotto da NTC&R in sei varianti. Si tratta di un modulo costituito da una coppia di reti parallele di armatura zincata a caldo (che costituiscono la gabbia interna); a seguire, da due pannelli di isolante (EPS) che fungono da coibente e da cassaforma per contenere la gabbia di armatura interna; poi, da due reti di armatura zincata a caldo in collocazione esterna ai pannelli di isolante (con funzione di contenimento complessivo) e da ganci di cucitura trasversali che contrastano la spinta del calcestruzzo e rendono superflui i ritegni laterali. Il getto del calcestruzzo di completamento (con slump fino a 20 cm) è la fase finale per una parete che può considerarsi effettivamente un setto portante.

Nella riqualificazione degli edifici sono compresi, invece, tre moduli distinti, contraddistinti dalle sigle RDITYA, RDITYB e RDITYC, i primi due basati sullo stesso modulo CDI per sistema prefabbricato del tipo trave-pilastro. Il terzo, l’RDITYC, riguarda un modulo a isolamento termico per cappotto, a basso apporto antisismico, predisposto con armatura per getto in opera.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag