giovedì, Ottobre 16, 2025

Niklas Nillroth è il nuovo presidente della CECE. Obiettivo: la sostenibilità

Must read

Niklas Nillroth è il nuovo presidente della CECE. La carica ha avuto inizio dal 1 gennaio 2020.  Nillroth attualmente presiede l’Associazione svedese per le attrezzature da costruzione SACE ed è vicepresidente per la sostenibilità e gli affari pubblici presso la Volvo Construction Equipment. All’interno di Volvo CE, ha acquisito una vasta esperienza da posizioni dirigenziali in diverse aree, come la gestione degli acquisti e delle forniture, lo sviluppo del prodotto, la gestione dei cambiamenti e dei progetti e la gestione generale.

Niklas Nillroth (a destra) e il suo predecessore Enrico Prandini (a sinistra)

L’obiettivo: costruire la fiducia – favorire l’innovazione
“Come presidente del CECE dedicherò particolare attenzione al tema della sostenibilità nell’edilizia, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni e alle iniziative messe in atto dalle autorità e dal resto del settore ”, ha affermato Nillroth. Questo è il megatrend chiave per CECE, soprattutto per quanto riguarda l’impatto positivo che le macchine di nuova introduzione possono avere nella lotta all’inquinamento e nel miglioramento della qualità dell’aria. “Ciò che manca ancora – e su cui voglio concentrarmi – sono i fattori di attrazione che rendono queste tecnologie accattivanti e mainstream per clienti e utenti nel settore delle costruzioni”, ha continuato Nillroth.

Niklas Nillroth continuerà la strategia a lungo termine dei suoi predecessori per abbracciare la transizione nell’era digitale. Gli standard che sono il punto focale di questa transizione possono facilitare la digitalizzazione in corso dell’industria promuovendo la compatibilità e l’interoperabilità tra prodotti e processi. La promozione dell’innovazione sarà anche il tema del Congresso CECE di quest’anno, che si terrà a Stoccolma dal 7 al 9 ottobre.

Minore complessità normativa
Come presidente della CECE, Niklas Nillroth dedicherà gli sforzi pertinenti all’agenda normativa dell’UE. In effetti, nel 2020 la Commissione europea proporrà un trio di leggi chiave: la Direttiva macchine, la Direttiva sul rumore esterno e il quadro di circolazione stradale per le macchine fuoristrada. “Diversi gruppi di esperti CECE dedicati stanno attivamente raccogliendo e condividendo le loro conoscenze per contribuire a un processo decisionale informato a livello dell’UE. Seguendo i passi di Enrico Prandini, il CECE lavorerà per rafforzare ulteriormente il profilo pubblico del settore europeo delle macchine per le costruzioni, descrivendo e promuovendo l’importanza del settore per l’economia e la società europea nel suo insieme ”, ha concluso il presidente CECE Niklas Nillroth.

Come presidente Niklas Nillroth rappresenta 1.200 produttori di macchine edili in Europa. Queste aziende generano un fatturato annuo di 40 miliardi di euro e danno lavoro a circa 300.000 persone.

In Primo Piano

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Latest articles

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

More articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Tag