giovedì, Aprile 3, 2025

Negli Stati Uniti i finanziamenti per le infrastrutture sono insufficienti

Must read

I nuovi dati rilevati in base al sondaggio pubblicato dalla National League of Cities (NLC) mostrano che il 91% delle città americane ha affermato che i finanziamenti per le infrastrutture sono insufficienti nonostante siano una priorità assoluta.

Questi dati arrivano dopo che il Congresso e l’Amministrazione hanno cominciato a discutere i dettagli sul pacchetto per modernizzare le infrastrutturale proposto dall’amministrazione di Joe Biden.

“Da decenni i governi locali reclamano il bisogno di modernizzare infrastrutture. Gli ultimi dati provenienti dalle principali città del paese evidenziano la necessità urgente di collaborazione con il governo federale per approvare un piano al fine di modernizzare le nostre infrastrutture” ha affermato Kathy Maness, Presidente della National League of Cities e membro del Consiglio di Lexington, South Carolina.

“Dobbiamo ricostruire le strade, sistemi idrici, banda larga e appoggiare la forza lavoro della nostra nazione. Le nostre comunità non possono continuare a farlo da sole” ha continuato. I 596 rappresentanti locali hanno spiegato i principali motivi che hanno causato fino ad oggi il continuo impoverimento delle infrastrutture americane: finanziamenti insufficienti (91%), mancanza di fondi per lo sviluppo (56%), servizi essenziali (31%) e assunzione di lavoratori qualificati per infrastrutture (27%).

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag