lunedì, Maggio 19, 2025

Nasce SICURO+, il portale del rischio sismico della Protezione Civile

Must read

Sensibilizzare il cittadino sul livello di rischio sismico del comune in cui vive, lavora o è in vacanza, farlo diventare sempre più consapevole e permettergli quindi di contribuire in maniere attiva alle azioni di mitigazione del rischio. Sono questi gli obiettivi principali della piattaforma web Sicuro+ (Sistema Informativo per la ComUnicazione del RischiO).

Sicuro+, che nasce nell’ambito di un accordo tra il Dipartimento ed Eucentre (Centro europeo di formazione e ricerca in Ingegneria sismica), è uno specifico strumento web interattivo per permettere all’utente di visualizzare le più aggiornate mappe di rischio sismico dei comuni italiani, con la valutazione delle possibili conseguenze negative dovute al verificarsi di terremoti, sia sulla popolazione residente che sugli edifici.

Vuole essere una piattaforma per i cittadini e amministratori, ha sottolineato il professor Mauro Dolce del Dipartimento della Protezione civile, «perché il problema della riduzione del rischio sismico in Italia è complesso, soprattutto quando si parla di edilizia privata. Non è possibile che lo Stato si carichi completamente della questione, anche se si sta cercando di stimolare l’attenzione del cittadino attraverso il sisma bonus. Per mitigare i rischi è necessario lavorare molto sulla comprensione del rischio stesso e la consapevolezza del cittadino».

Con questa piattaforma web la Protezione Civile vuole dare sempre più importanza alla comunicazione del rischio e dare sempre più spazio alla trasparenza e all’onestà nell’informazione, ha affermato Agostino Miozzo, direttore dell’Ufficio Promozione e Integrazione del Servizio Nazionale del Dipartimento, «Parlare in maniera trasparente è il modo migliore per le istituzioni perché diventa il modo più efficace anche per combattere le fake news». «Sicuro+ è un tassello in più che diamo all’informazione pubblica per aiutare il cittadino ad essere sempre più informato, nella maniera più corretta possibile», ha concluso Miozzo.

Si tratta di uno strumento che vuole essere alla portata di tutti, a prescindere dal livello culturale e di formazione sul rischio sismico e senza particolari competenze tecnologiche. Si è puntato ad un prodotto in grado di facilitare le interazioni con l’utente, con grafici e mappe, che grazie a un tool interagisce con il cittadino in fasi successive, in modo da rendere più agevole e piacevole la consultazione. Il logo richiama il concetto della sicurezza, stilizzando la forma di una casa che fa da protezione.

La navigazione della piattaforma, da parte dell’utente, avviene in tre fasi, ad ognuna delle quali è associato un posizionamento della barra di navigazione:
scelta del comune di interesse; risposta sul rischio sismico, e delle relative componenti:  pericolosità, vulnerabilità ed esposizione;
azioni consigliate al cittadino per la mitigazione del proprio rischio sismico. Sicuro+ è stata concepita in modo da essere estendibile anche ad altri rischi naturali.

In Primo Piano

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Latest articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

More articles

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Tag