venerdì, Marzo 21, 2025

MAPEI per il nuovo aeroporto di Milano Linate

Must read

Lo scorso ottobre è stato riaperto l’aeroporto di Milano Linate, chiuso a luglio per un intervento di manutenzione necessario secondo la normativa vigente in materia di sicurezza aeroportuale.

L’intervento ha riguardato il rifacimento del manto della pista di decollo e atterraggio, lunga 2,4 km e larga 60 m, e della pista di rullaggio. Numerosi prodotti Mapei sono stati utilizzati per il ripristino della sigillatura dei giunti tra le lastre in calcestruzzo dei piazzali di sosta degli aeroplani e in quelle di raccordo con le nuove piste di decollo e atterraggio.

Per la realizzazione dei nuovi giunti, dapprima si è proceduto a pulire manualmente e meccanicamente le precedenti sigillature bituminose, indurite e senza più nessuna funzione elastica. Successivamente è stata eseguita l’applicazione del PRIMER M, primer monocomponente per sigillanti poliuretanici, dove i giunti risultavano perfettamente puliti e privi di tracce di bitume, e del PRIMER SN, promotore di adesione epossidico, dove i giunti presentavano ancora tracce di bitume.

Prima della sigillatura, è stato applicato sul fondo del giunto MAPEFOAM, il cordoncino comprimibile in polietilene espanso a cellule chiuse, per regolarizzare la profondità del giunto e evitare che la nuova sigillatura aderisca sul fondo. Infine, è stato applicato MAPEFLEX PU50 SL, il sigillante per giunti strutturali di dilatazione e frazionamento per pavimentazioni in calcestruzzo sottoposte a traffico intenso e carichi pesanti, resistente a saltuarie aggressioni chimiche causate da alcuni prodotti derivati dagli idrocarburi.

Durante i tre mesi di chiusura dell’aeroporto, si è contestualmente intervenuti anche per il restyling dell’area imbarchi. Qui Mapei ha fornito le soluzioni per la posa e la fugatura delle piastrelle ceramiche di grande formato nel primo slot di bagni dei 15 totali dell’area imbarchi.

Per la posa delle piastrelle di 240 x 120 cm è stato impiegato l’adesivo alleggerito ULTRALITE S2, deformabile, facile da spatolare, in grado di garantire un’ottima resa e un’eccellente bagnatura della piastrella assicurandone una perfetta adesione al supporto. È idoneo per la posa di grandi formati anche su sistemi di isolamento termico a cappotto. Per la stuccatura delle piastrelle sono stati utilizzati ULTRACOLOR PLUS, malta ad alte prestazioni, antiefflorescenze, idrorepellente con DropEffect® e resistente alla muffa con tecnologia BioBlock®, e KERAPOXY CQ, fuga epossidica antibatterica, certificata dall’Università di Modena secondo la norma ISO 22196:2007 come stuccatura protetta dalla formazione e proliferazione di microorganismi.

I lavori di restyling, volti a rendere l’aeroporto di Milano Linate un vero e proprio City Airport, proseguiranno fino alla prima metà del 2021 e con loro la presenza di Mapei in cantiere per fornire un supporto utile alla realizzazione di una struttura accogliente e funzionale.

In Primo Piano

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Latest articles

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

More articles

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

La “Road to the Future” di Case CE passa per Monaco

CASE Construction Equipment si prepara a riaffermare la propria posizione di riferimento nel settore delle macchine per costruzioni con la partecipazione a Bauma 2025....

Tag