domenica, Agosto 31, 2025

NASCE DAL “PROGETTO ITALIA” IL NUOVO COLOSSO DELLE COSTRUZIONI

Must read

Un grande gruppo con un fatturato di 14 miliardi di euro, un portafoglio ordini di 61 miliardi e la capacità di dare lavoro a oltre 400 mila persone. Sarà questo il soggetto che nascerà dal Progetto Italia, il piano di consolidamento industriale lanciato da Salini Impregilo che dovrebbe unire in un unico grande gruppo alcune delle più importanti aziende italiane delle costruzioni.

L’operazione garantirebbe nei prossimi cinque anni la tutela di oltre 400mila posti di lavoro, oltre allo sblocco immediato di cantieri in 14 regioni italiane per un valore pari a 30 miliardi di euro. Il piano guarda al mercato internazionale, dove Progetto Italia intende coinvolgere anche l’intera catena dei fornitori. Solo negli ultimi tre anni Salini Impregilo e Astaldi, le prime due aziende italiane del settore, hanno contrattualizzato circa 4 miliardi di dollari con fornitori italiani, un valore pari al 90% delle forniture, generando in media ogni anno 20.000 posti di lavoro. Progetto Italia punta quindi a fare sistema, unire le forze e le eccellenze, con l’intento di far ripartire il mercato italiano e di competere nel mondo alla pari dei big players.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag