domenica, Novembre 2, 2025

Muore in cantiere a 28 anni. L’incidente a Milano. Operaio travolto da una cassaforma

Must read

Non si ferma la scia incresciosa di incidenti fatali in cantiere. Risale a poche ore fa la notizia della fine prematura di una giovane vita, interrotta brutalmente durante una “normale” mattinata di lavoro a Milano. Erano circa le 9 del mattino quando, per cause ancora da accertare, è avvenuto il tragico incidente all’interno del cantiere in via Parravicini, angolo Sammartini, dove si sta costruendo una torre residenziale di otto piani (per un totale di 20 appartamenti).

L’operaio, un ventottenne che lavora da diversi anni nell’edilizia, si trovava all’ultimo piano del cantiere, quando improvvisamente una cassaforma si è sganciata dall’autogrù, mentre il carico era in movimento. Gli operai si stavano preparando per il getto del calcestruzzo quando la struttura ha ceduto, rovinando irrimediabilmente sul corpo dell’operaio, che è morto sul colpo. I soccorsi, giunti con auto medica e ambulanza, non hanno potuto far altro che constatare il decesso del giovane.

Sono in corso le indagini da parte della polizia locale e di ATS, che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente, per valutare anche eventuali inosservanze alle norme di sicurezza in cantiere. Resta però il fatto che siamo di fronte all’ennesima morte inconcepibile che avviene all’interno dei cantieri. Restiamo sbigottiti anche in considerazione del fatto che molti di questi incidenti si verifichino all’interno dei centri urbani di grandi città, in cui dovrebbero vigere regole molto severe per quanto riguarda la sicurezza.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag