martedì, Agosto 19, 2025

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Must read

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand Paris Express, il più grande progetto di mobilità sostenibile in corso in Europa, studiato per migliorare i servizi di trasporto pubblico per le periferie della capitale francese. Il breakthrough è avvenuto in uno dei cantieri a nord di Parigi e segna il completamento dei primi 5,3 km del tunnel che collegherà i comuni di Chelles e Sevran. L’avanzamento dei lavori del Lotto 2 che sta realizzando Webuild ha così raggiunto l’83%.

“Mireille” ha raggiunto il pozzo di uscita nel cantiere di Mare au Chanvre nel comune di Sevran ed è la prima delle due TBM operative sul Lotto 2 a completare il viaggio. Partita dal cantiere di Bel-Air a Chelles all’estremità meridionale del Lotto 2, “Mireille” sarà ora smontata e il pozzo di uscita sarà predisposto per accogliere l’arrivo di “Houda”, la seconda TBM impiegata sulla tratta. Ad oggi “Houda” ha scavato circa 4km dei 5,8 km complessivi previsti e il suo arrivo al pozzo di uscita è previsto nel prossimo autunno.

Webuild e NGE stanno realizzando 11 dei 29 chilometri complessivi di tunnel della Linea 16. Costruiranno inoltre 4 delle 10 stazioni previste lungo il tracciato: Aulnay-sous-Bois, Sevran-Beaudottes, Sevran-Livry e Clichy-Montfermeil. L’intera linea servirà il dipartimento parigino di Seine-Saint-Denis, che include 16 Comuni. I treni che correranno lungo la linea si stima trasporteranno circa 200 mila passeggeri al giorno, contribuendo così a togliere dalla strada 154 mila veicoli al giorno e ad evitare l’emissione di 52 mila tonnellate di CO2 ogni anno.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag