mercoledì, Aprile 30, 2025

Mire, ultimati i getti di calcestruzzo per la realizzazione della platea

Must read

Dopo anni di attesa finalmente il nuovo padiglione materno infantile sta prendendo forma. Il nuovo ospedale Maternità e Infanzia di Reggio Emilia, dedicato alle specializzazioni di ostetricia, ginecologia, pediatria, neonatologia, ed alla ricerca e alla formazione, ha visto nelle scorse ore il completamento della platea di fondazione.

Al termine delle precedenti fasi dei lavori, che hanno incluso la realizzazione della nuova area parcheggio, degli scavi e la rimozione dei beni archeologici con relativa conservazione dei reperti più significativi sotto la sorveglianza della Soprintendenza di Bologna, sono stati gettati a fine della scorsa settimana circa 1.600 metri cubi di calcestruzzo per il completamento della platea. Il Mire si eleverà, come noto, su 4 piani più il piano seminterrato e sarà sormontato da un ’giardino d’inverno’, con una superficie totale di 17.428 metri quadrati. Nei prossimi mesi, si procederà alla realizzazione dell’involucro esterno dell’ospedale ed al completamento dei piani destinati a ospitare il Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico, la neonatologia, il blocco operatorio e altre unità specialistiche.

Rendering dell’ospedale

Sono già stati previsti tutti i collegamenti funzionali con il complesso ospedaliero dell’Arcispedale Santa Maria Nuova. Si concluderà quindi la fase di cantiere più complessa e proseguiranno le opere per la costruzione dei piani fuori terra. Hanno assistito ai lavori, tecnici e dirigenti dell’Ausl, rappresentanti di Curare Onlus, il sindaco Luca Vecchi, politici locali, il team di lavoro dell’ingegner Tiziano Binini, titolare del progetto, e i rappresentanti della ditta Allodi.

L’ospedale dovrebbe diventare operativo dal 2026 e sarà la “culla” di una struttura di eccellenza nazionale.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag