mercoledì, Aprile 30, 2025

Metropolitana di Milano, ripristinato a tempi record il pilastro danneggiato a Palestro

Must read

Erano circa le 4 del mattino di martedì 28 novembre quando, durante la normale manutenzione notturna a cura del personale di ATM, un mezzo operativo ha urtato uno dei pilastri che separano i binari della metropolitana M1, all’interno della galleria di Palestro, danneggiandolo. Immediatamente è stato istituito il blocco totale della circolazione dei mezzi, per permettere agli operai di mettere in sicurezza la struttura. La città è stata quindi svegliata dalla notizia del blocco alla circolazione sulla linea rossa, probabilmente la più trafficata del capoluogo lombardo. Il tilt ha causato innumerevoli disagi a pendolari e cittadini, ma serve sottolineare la staordinaria cooperazione della macchina di lavoro che si è attivata per ripristinare, nel giro di poche ore, lo stato di sicurezza della galleria.

Ma vediamo nel dettaglio lo stato del danno riportato dalla struttura e la conseguente opera di risanamento. Il segmento danneggiato all’interno della struttura metropolitana ha evidenziato segni inequivocabili di deformazione, conseguenti all’urto con il mezzo d’opera, sebbene lo stesso non abbia causato il cedimento della sovrastante trave. Tuttavia, i danni rilevati indicavano chiaramente problemi significativi legati alla compressione strutturale. Questa situazione ha generato preoccupazione riguardo alla possibilità che, nel corso dei prossimi giorni, l’intera struttura potesse cedere, comportando un rischio reale di danneggiamento sia della trave che della volta del tunnel.

Un’ immagine dalle chat dei dipendenti ATM che fotografa la trave danneggiata

Inizialmente, gli operai dell’ATM hanno provveduto a supportare la trave danneggiata, attraverso l’installazione di strutture temporanee volte a scaricare il peso della trave direttamente a terra, evitando qualsiasi pressione sulla colonna compromessa. Una volta che la struttura è stata resa sicura, il pilastro danneggiato è stato rimosso. Successivamente, è stata calata e fissata una nuova struttura in acciaio, solidamente ancorata sia alla trave che alla base attraverso diversi bulloni. Infine, smontate le strutture temporanee, il peso della trave è stato trasferito alla nuova colonna, il tutto in un lasso di tempo ridotto.

La scelta di sostituire il pilastro con una struttura in acciaio è stata dettata principalmente da ragioni operative. Un nuovo pilastro in calcestruzzo armato avrebbe difatti richiesto delle tempistiche molto più lunghe affinché la struttura fosse nuovamente funzionale. Ciò principalmente a causa della fase di maturazione prolungata del cemento. Al contrario, l’impiego della struttura in acciaio ha richiesto “solo” l’assemblaggio, la discesa in galleria e il posizionamento, abbreviando così notevolmente i tempi di intervento. La soluzione è stata messa a punto anche grazie a una consulenza degli ingegneri del Politecnico di Milano.

In Primo Piano

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Latest articles

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

More articles

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Tag