domenica, Agosto 31, 2025

Messner Mountain Museum, quando il calcestruzzo si fonde con le Dolomiti

Must read

Nell’elenco delle opere in calcestruzzo perfettamente integrate senza invasività nello straordinario contesto naturalistico nelle quali si inseriscono, non si può non menzionare il Messner Mountain Museum, situato a Plan de Corones (BZ).

Inaugurato il 23 luglio 2015, sulla cima di Plan de Corones in Trentino Alto Adige, il Messner Mountain Museum Corones è il sesto e ultimo Museo della Montagna voluto da Reinhold Messner. Ancora una volta l’archistar Zaha Hadid ha trovato nel cemento e nel calcestruzzo la risposta ideale per dare forma alle sue idee.

Le superfici curve tipiche delle realizzazioni di Zaha Hadid si incastonano nella roccia creando una continuità visiva tra montagna e opera, in perfetta armonia con il contesto naturale nel quale il museo si inserisce. Dall’esterno sono visibili solo gli ingressi che, come cannocchiali, aprono la vista su un ampio panorama che va dalle Alpi della Zillertal, all’Ortles fino alle Dolomiti. Lo spazio espositivo si sviluppa completamente in sotterraneo, su tre livelli dalle linee morbide, per una percezione dinamica degli spazi.

Il calcestruzzo è il materiale che caratterizza tutta la costruzione, l’unico capace di rievocare naturalmente le colorazioni geologiche locali e di coniugare l’altissima stabilità costruttiva e le dimensioni con un’estrema snellezza.

Oltre alla struttura gettata in situ, il calcestruzzo è stato utilizzato anche per realizzare gli elementi e i pannelli, esterni e interni, che con le loro forme irregolari complesse rievocano il profilo della montagna. Alcuni di essi sono stati realizzati direttamente in situ mentre per le configurazioni più ardite si è ricorsi alla prefabbricazione. Il calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro è stato “spruzzato” all’interno di stampi in polistirolo.

Sono in calcestruzzo anche le pavimentazioni interne. La superficie non completamente liscia è stata scelta per creare un effetto di continuità materica e cromatica con le superfici verticali. Una soluzione che unisce l’effetto estetico alla garanzia di resistenza e durabilità in presenza del calpestio continuo tipico dei luoghi destinati al pubblico.

Il calcestruzzo ha consentito ancora una volta a Zaha Hadid di interpretare liberamente le forme geometriche. Solido nella sensazione tattile e malleabile nella forma, in quest’opera il calcestruzzo esprime al meglio la sua capacità di integrarsi nell’ambiente naturale.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag