domenica, Novembre 2, 2025

MB Crusher, arte del riciclo con benna frantoio (dall’Abruzzo a Las Vegas)

Must read

Dall’Abruzzo alle luci dello… Strip di Las Vegas! Una strada lunga e luminosa, quella percorsa dalla Sismex di Collecorvino (in provincia di Pescara) con la benna frantoio BF120.4 di MB Crusher per una frantumazione di materiale direttamente in cantiere, allo scopo di produrre una qualità particolare di eco-calcestruzzo (non portante).


La Sismex nasce come impresa di movimento terra e con gli anni si evolve con altri servizi che comprendono la fornitura di casse scarrabili per i cantieri (impiegate per differenziare i rifiuti e le macerie, con un servizio di ritiro e stoccaggio nei propri impianti).
 La BF120.4, in forza al parco attrezzature dell’azienda da tempo, è diventata per Sismex uno strumento prezioso per realizzare materiale da riciclo di una pezzatura particolare, adatto alla produzione di calcestruzzo non portante. Questa specialità ha invaso la scena demolizione del recente World of Concrete 2024, proprio a Las Vegas, con una brillante dimostrazione sul calcestruzzo riciclato ottenuto con l’ausilio delle attrezzature MB Crusher, per un materiale di alta qualità che si può anche poi vagliare direttamente in situ (con una benna vagliante MB) per essere riutilizzato, ad esempio, come sottofondo stradale, per riempimenti e per altre applicazioni.



Il calcestruzzo può contenere armature, ma con i frantoi MB Crusher questo non è un problema. 
Con i materiali armati spesso i costi e i tempi di smaltimento salgono alle stelle. Il problema più grande è il ferro, che può tagliare il nastro trasportatore, causando fermi macchina.
Con la benna frantoio MB Crusher, invece, il ferro si separa facilmente grazie alla forza di gravità insieme al materiale frantumato. Se poi si equipaggia la benna frantoio con un deferizzatore si può separare il ferro dal materiale di risulta senza alcun problema.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag