mercoledì, Aprile 2, 2025

Massimo Fumagalli alla guida di Conpaviper

Must read

I soci Conpaviper hanno eletto Massimo Fumagalli alla carica di Presidente per il quadriennio 2021-2025. Massimo Fumagalli sarà coadiuvato da quattro vicepresidenti: Enzo Parietti, Antonino Badalucco, Tiziano Massazzi, Giovanni Saba.
Lo scrutinio dei voti relativi all’Assemblea Ordinaria Conpaviper 2021 si è tenuto ieri. Dal 24 marzo al 6 aprile 2021 compreso, i soci Conpaviper sono stati chiamati a esprimere la loro preferenza per la nomina del nuovo presidente e del Consiglio Direttivo e ad approvare la relazione del presidente uscente Luigi Schiavo e i bilanci consuntivi e preventivi dell’Associazione. Per la prima volta nella storia dell’Associazione, le elezioni Conpaviper si sono svolte in forma telematica adottando una complessa procedura che ha garantito l’anonimato degli aventi diritto al voto. Una nuova modalità elettorale che ha visto la partecipazione attiva del 76,6 % di soci aventi diritto.

Come già anticipato, il nuovo presidente di Conpaviper è Massimo Fumagalli, Amministratore con delega di Responsabile Commerciale di Fibrocev srl, azienda brianzola parte di Galbiati Family, specializzata nel settore delle fibre per calcestruzzo. 45 anni, laureato in Ingegneria Gestionale, Fumagalli succede a Luigi Schiavo e resterà in carica per il quadrienno 2021 -2025.
Per il biennio 2021-2023, a fianco del neo presidente sono stati nominati come vicepresidenti Enzo Parietti (P&R Srl, vicepresidente vicario con delega al settore Sistemi Resinosi), Antonino Badalucco (Bi.esse Massetti Srl, vicepresidente con delega al settore Massetti e Sottofondi), Tiziano Massazzi (A.T.E.F . Srl, vicepresidente con delega al Marketing Associativo), Giovanni Saba (I.T.S. Industrie trattamenti Speciali Srl, vicepresidente con delega al settore Pavimenti Industriali), Dario Bellometti (già presidente Conpaviper per otto anni, è stato insignito della carica di Presidente Onorario dell’Associazione). Conpaviper conta oggi tre Presidenti Onorari: oltre a Bellometti, Luciano Massazzi e Fabrizio Penati. Luigi Schiavo resta nel Consiglio di Diritto in qualità di Past President.

“Raccolgo con grande orgoglio il testimone da Luigi Schiavo – ha dichiarato il nuovo Presidente Massimo Fumagalli – Da lui eredito un’associazione attiva su molti fronti, coesa e con un grande entusiasmo collaborativo. Proseguirò in questa azione con l’obiettivo di fare crescere la base associativa, dotare l’organizzazione di strumenti digitali che ci consentano una migliore produttività, e aumentare i servizi ai soci. Abbiamo una squadra di Presidenza e di Consiglio in cui si affiancano persone di lunga esperienza associativa e nuovi volti, che sono sicuro faranno da stimolo per una valorizzazione delle numerose competenze che caratterizzano la nostra Associazione”.

Durante l’Assemblea, sempre mediante voto telematico, sono stati eletti anche 20 consiglieri Conpaviper. Ecco i loro nomi:
Roberto Algeri (Pavi. Pro. Srl), Giorgio Avenali (Tecnoresina Vernici Srl), Angelo Belli (Belli Srl), Marco Carniti (I.T.S. Industrie trattamenti Speciali Srl), Roberto Colombi (C.&B. Colombi Srl), Gian Luca Gabelli (Isolpav SpA), Davide Gabrielli (Draco Italiana SpA), Andrea Invernizzi (Mapei SpA), Rossano Marras (PA.SI di Marras Rossano & C. Sas), Paola Monni (Resindast Srl), Andrea Penati (IPM Italia Srl), Alfonso Perzia (Pavidur Srl), Vito Pizzo (Medipav Srl), Carmine Puppio (Deltapav Srl), Riccardo Romanini (SO. CO. PAV. Srl), Mirko Ricci (Pavicem Srl), Camillo Signani (Edilteco SpA), Alessandra Tonti (Leon Bekaert SpA), Edmondo Vavassori (V&V Srl), Costantino Vinella (Vinella Srl). Il nuovo Consiglio Generale consta quindi di 28 membri, di cui 24 elettivi, con un’ampia maggioranza di applicatori (superiore all’80%).

Conpaviper è l’Associazione Italiana Sottofondi, Massetti e Pavimentazioni e Rivestimenti Continui. L’Associazione nasce nel 2003 dalla fusione di CON.PAV.I. e AIPER ed è un Ente Giuridico Riconosciuto.CONPAVIPER partecipa al processo di sviluppo della Società italiana, contribuendo all’affermazione di un sistema imprenditoriale innovativo, internazionalizzato, sostenibile, capace di promuovere la crescita economica, sociale, civile e culturale del Paese. Nel rispetto della ripartizione dei ruoli, Conpaviper è una libera associazione di imprese che operano nei seguenti comparti: Sottofondi e Massetti di supporto per Pavimentazioni, Pavimentazioni continue in Calcestruzzo (tra cui le Pavimentazioni Industriali), Rivestimenti continui con materiali a base Resinosa. Conpaviper non ha natura commerciale e non persegue scopo di lucro. 

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag