sabato, Agosto 30, 2025

MAPEI premiata da Confindustria come “best performer” dell’economia circolare 2019/2020

Must read

Con la maggiore attenzione verso l’ambiente che negli anni si è venuta sviluppando, anche le aziende e le associazioni, così come il privato, hanno iniziato ad adottare sempre più comportamenti etici e sostenibili.

In questo senso l’impegno di Mapei è costante da tempo, tanto che la Sostenibilità è venuta ad affiancare come driver essenziale i tre pilastri alla base della strategia aziendale: Ricerca & Sviluppo, Specializzazione e Internazionalizzazione.

L’ennesima testimonianza dell’impegno di Mapei nel produrre soluzioni che rispettano l’ambiente è il premio Best Performer dell’economia circolare 2019/2020, ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager e la collaborazione di Enel X. Giunto alla seconda edizione con 210 aziende partecipanti, il premio è volto a riconoscere il valore dei progetti delle aziende associate che promuovono comportamenti sostenibili.

Mapei nell’ambito di questa iniziativa si è classificata prima nella categoria “grande impresa manifatturiera” proponendo come progetto gli additivi MAPEI ACF-L1, ACF-L2 e ACF-L3 per il confezionamento di nuovi conglomerati bituminosi che permettono di riciclare al loro interno frazioni consistenti di fresato stradale (RAP – Recycled Asphalt Pavement).

L’innovativa tecnologia Mapei ha una duplice importanza: consente di ridurre l’utilizzo di materia prima vergine solitamente impiegata nella produzione di nuovi asfalti e insieme ridurre gli scarti di fresato (strati di usura, binder e base che una volta smantellati andrebbero posti in discarica se non riutilizzati).

I conglomerati bituminosi prodotti con gli additivi Mapei possono essere impiegati in nuove pavimentazioni stradali a basso impatto energetico, dove la particolare tecnologia applicata richiede una minore quantità di riscaldamento dell’impasto, e in manti stradali che prevedono l’impiego al loro interno di fresato d’asfalto.

Lo sforzo di Mapei nel promuovere un’edilizia sempre più sostenibile non si traduce esclusivamente in prodotti di lunga durata, a basso impatto ambientale e attenti alla salute degli utilizzatori, o soluzioni in grado di aumentare il comfort abitativo riducendo la dispersione di energia negli edifici, bensì in numerose altre buone pratiche, quali ad esempio l’attenzione all’utilizzo di materiale riciclato, al recupero e al riutilizzo dei rifiuti, l’impiego di energie rinnovabili nei processi produttivi e l’adozione di trasporti alternativi a quelli su gomma.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag