sabato, Luglio 5, 2025

MAPEI premiata da Confindustria come “best performer” dell’economia circolare 2019/2020

Must read

Con la maggiore attenzione verso l’ambiente che negli anni si è venuta sviluppando, anche le aziende e le associazioni, così come il privato, hanno iniziato ad adottare sempre più comportamenti etici e sostenibili.

In questo senso l’impegno di Mapei è costante da tempo, tanto che la Sostenibilità è venuta ad affiancare come driver essenziale i tre pilastri alla base della strategia aziendale: Ricerca & Sviluppo, Specializzazione e Internazionalizzazione.

L’ennesima testimonianza dell’impegno di Mapei nel produrre soluzioni che rispettano l’ambiente è il premio Best Performer dell’economia circolare 2019/2020, ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager e la collaborazione di Enel X. Giunto alla seconda edizione con 210 aziende partecipanti, il premio è volto a riconoscere il valore dei progetti delle aziende associate che promuovono comportamenti sostenibili.

Mapei nell’ambito di questa iniziativa si è classificata prima nella categoria “grande impresa manifatturiera” proponendo come progetto gli additivi MAPEI ACF-L1, ACF-L2 e ACF-L3 per il confezionamento di nuovi conglomerati bituminosi che permettono di riciclare al loro interno frazioni consistenti di fresato stradale (RAP – Recycled Asphalt Pavement).

L’innovativa tecnologia Mapei ha una duplice importanza: consente di ridurre l’utilizzo di materia prima vergine solitamente impiegata nella produzione di nuovi asfalti e insieme ridurre gli scarti di fresato (strati di usura, binder e base che una volta smantellati andrebbero posti in discarica se non riutilizzati).

I conglomerati bituminosi prodotti con gli additivi Mapei possono essere impiegati in nuove pavimentazioni stradali a basso impatto energetico, dove la particolare tecnologia applicata richiede una minore quantità di riscaldamento dell’impasto, e in manti stradali che prevedono l’impiego al loro interno di fresato d’asfalto.

Lo sforzo di Mapei nel promuovere un’edilizia sempre più sostenibile non si traduce esclusivamente in prodotti di lunga durata, a basso impatto ambientale e attenti alla salute degli utilizzatori, o soluzioni in grado di aumentare il comfort abitativo riducendo la dispersione di energia negli edifici, bensì in numerose altre buone pratiche, quali ad esempio l’attenzione all’utilizzo di materiale riciclato, al recupero e al riutilizzo dei rifiuti, l’impiego di energie rinnovabili nei processi produttivi e l’adozione di trasporti alternativi a quelli su gomma.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag