martedì, Giugno 17, 2025

Mapei ottiene il certificato di valutazione tecnica per le soluzioni PLANITOP HPC di tecnologia FRC per il rinforzo strutturale

Must read

Nell’ambito delle soluzioni per il calcestruzzo armato Mapei ha ottenuto il Certificato di Valutazione Tecnica per la gamma PLANITOP HPC, di tecnologia FRC (Fibre Reinforced Concrete), particolarmente indicata per il ripristino e il rinforzo delle strutture in basso spessore e senza l’ausilio dell’armatura tradizionale.

Mapei si qualifica pertanto come il primo produttore di soluzioni fibrorinforzate per il rinforzo strutturale ad ottenere il CVT dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l’unico a offrire una gamma completa di prodotti FRC certificata sia per il ripristino del calcestruzzo sia per l’utilizzo strutturale.

Gamma PLANITOP HPC

Appartengono a questa famiglia malte e betoncini classificati HPFRCC (High Performance Fibre Reinforced Cement Composites), composti da una matrice cementizia a elevatissime resistenze meccaniche (HPC) e fibre strutturali in acciaio (FRC), che conferiscono al prodotto elevate duttilità e tenacità e maggiore capacità resistente in fase plastica (post-fessurazione).

Le fibre contenute nelle malte e nei betoncini PLANITOP HPC sostituiscono (parzialmente o totalmente) le tradizionali barre di armatura all’interno degli elementi strutturali, riducendo o eliminando del tutto il loro impiego.

Le soluzioni PLANITOP HPC sono indicate per interventi di ripristino e rinforzo di strutture in calcestruzzo armato come travi, pilastri e nodi, rinforzo estradossale di solai, ripristino di pavimentazioni industriali, stradali ed aeroportuali e infine nella ricostruzione di elementi strutturali di strutture viarie.

 

In particolare:

PLANITOP HPC è una malta cementizia bicomponente, colabile, a elevata fluidità e ritiro compensato, indicata per interventi di incamiciatura di pilastri e travi in basso spessore.

Per ulteriori informazioni, scheda di rinforzo e file .dwg visitare:

Rinforzo di travi https://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-soluzioni/linee/prodotti-per-rinforzo-strutturale/rinforzo-a-flessione-di-travi-con-incamiciatura-in-planitop-hpc

Rinforzo di pilastri https://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-soluzioni/linee/prodotti-per-rinforzo-strutturale/rinforzo-di-pilastri-con-incamiciatura-in-planitop-hpc

Rinforzo di nodi trave-pilastro https://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-soluzioni/linee/prodotti-per-rinforzo-strutturale/rinforzo-di-nodi-trave-pilastro-d-angolo-con-incamiciatura-in-planitop-hpc; https://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-soluzioni/linee/prodotti-per-rinforzo-strutturale/rinforzo-di-nodi-trave-pilastro-perimetrali-con-incamiciatura-in-planitop-hpc

PLANITOP HPC FLOOR è una malta cementizia monocomponente a elevata fluidità e ritiro compensato. Interviene nel rinforzo estradossale di solai in basso spessore.

Per ulteriori informazioni, scheda di rinforzo e file .dwg visitare:

Rinforzo di solai in latero-cemento https://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-soluzioni/linee/prodotti-per-rinforzo-strutturale/rinforzo-di-solai-con-cappa-collaborante-a-basso-spessore-in-planitop-hpc-floor

Rinforzo di solai in putrelle-laterizi https://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-soluzioni/linee/prodotti-per-rinforzo-strutturale/rinforzo-estradossale-di-solai-misti-con-cappa-collaborante-a-basso-spessore-in-planitop-hpc-floor

PLANITOP HPC FLOOR T è una malta cementizia monocomponente, semifluida e a ritiro compensato, solitamente impiegata per il rinforzo estradossale di solai in legno (tipicamente deformati) in basso spessore.

Per ulteriori informazioni, scheda di rinforzo e file .dwg visitare:

Rinforzo di solai in legno https://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-soluzioni/linee/prodotti-per-rinforzo-strutturale/rinforzo-estradossale-di-solai-in-legno-con-cappa-collaborante-a-basso-spessore-in-planitop-hpc-floor-t

PLANITOP HPC FLOOR 46 è un betoncino cementizio fluido ad elevata duttilità. Consigliato nel rinforzo estradossale di solai, nell’incamiciatura di pilastri e travi per spessori superiori (fino a 8 cm) e infine nel rinforzo di elementi in calcestruzzo armato di infrastrutture viarie.

Per ulteriori informazioni visitare:

https://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-soluzioni/prodotti/dettaglio/planitop-hpc-floor-46

PLANITOP HPC FLOOR 46 T è un betoncino cementizio semifluido ad elevata duttilità, indicato per il rinforzo estradossale di solai in legno (tipicamente deformati) per spessori superiori (fino a 8 cm) e per il rinforzo di elementi in calcestruzzo armato di infrastrutture viarie.

Per ulteriori informazioni visitare:

https://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-soluzioni/prodotti/dettaglio/planitop-hpc-floor-46-t

Le soluzioni PLANITOP HPC presentate comportano infine numerosi vantaggi:

– minor carico apportato alla struttura originaria: riducendo o eliminando del tutto l’utilizzo dell’armatura tradizionale, il carico dell’intervento si riduce;

– impatto architettonico minimo grazie al ridotto utilizzo di spazio e, nel caso di interventi su solai, conseguente ottimizzazione della progettazione della stratigrafia sovrastante (impianti, acustica, finiture);

– minor quantitativo di materiale da movimentare, miscelare e posare;

– riduzione dei tempi di lavorazione legati alla posa delle armature tradizionali;

– breve durata dell’intervento di rinforzo: la scasseratura è possibile a distanza di 48 ore.

In Primo Piano

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Latest articles

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

More articles

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Niederstätter è Gold Dealer per il Nord Italia di Atlas Copco

La multinazionale Atlas Copco e la società Niederstätter hanno firmato un nuovo accordo di partenariato grazie al quale l’azienda altoatesina diventa “Gold dealer” del...

Automazione e robotica: il futuro della prefabbricazione in calcestruzzo su larga scala

Una nuova frontiera della prefabbricazione in calcestruzzo si sta consolidando nel cuore dell'Europa, dove una start-up svizzera sta reinterpretando il concetto di armatura strutturale....

Tag