giovedì, Agosto 14, 2025

Linea ferroviaria Palermo-Messina-Catania. Approderà a gennaio la seconda TBM dalla Cina

Must read

Il grande progetto infrastrutturale della linea ad alta capacità Palermo-Messina-Catania acquisirà una nuova tunnel boring machine per la realizzazione dei tunnel ferroviari.

Decorata con il simbolo della regione Sicilia, la Trinacria, posto al centro della testa rotante della talpa, e con il tricolore ad abbellirne la struttura fresante, anche la seconda TBM è salpata dalla Cina alla volta dell’Italia, dove dovrebbe arrivare a gennaio del 2024.

Dopo aver superato con successo i collaudi finali in fabbrica, anche la seconda delle talpe realizzate dal gruppo CREG (China Railway Engineering Equipment Group) è stata disassemblata ed è partita alla volta della Sicilia, dove verrà poi montata da un team di tecnici esperti. La talta sarà impiegata nei cantieri di Webuild dove si sta costruendo parte della linea ferroviaria Palermo-Messina-Catania.

Commissionata da RFI, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, questa linea ad alta capacità andrà a supportare lo sviluppo infrastrutturale sostenibile nella regione, potenziando velocità ed efficacia del trasporto di merci e persone all’interno dell’isola.

Il compito di questo gigante tecnologico dal cuore “green” sarà quello di scavare due gallerie, quella di Forza D’Agrò e di Letojanni. Facenti parte del lotto Giampilieri-Fiumefreddo, i due tunnel, di lunghezza rispettivamente 2500 e 3900 metri, sono separati dal viadotto Fondaco Parrino, sul quale avverrà il transito della TBM, attraverso operazioni di montaggio e smontaggio parziali.

Per la realizzazione di questo colosso di ingegneria sono state adottate le tecnologie più avanziate in termini di sostenibilità ambientale. La TBM ha un diametro di 9,36 metri e pesa circa 900 tonnellate. Oltre a possedere delle prestazioni di scavo eccezionali, si configura come una sorta di “fabbrica mobile”. Durante lo scavo, infatti, essa monta in parallelo anche i rivestimenti, grandi anelli composti da conci prefabbricati, che vanno a stabilizzare il terreno e fanno sì che dopo il passaggio della TBM, la galleria sia praticamente pronta. È la cosiddetta tecnica dell’estrazione in continuo. Anche la parametrizzazione viene gestita in modo da ottimizzare le prestazioni, per raggiungere in automatico i livelli di penetrazione richiesti. Anche le emissioni sono controllate, infatti, per massimizzare il risparmio energetico, la tunnel boring machine è dotata di un software specifico per controllare l’utilizzo di motori e dei servizi elettrici.

Il Gruppo Webuild, leader mondiale nello scavo meccanizzato, nel corso degli ultimi 50 anni ha messo in opera circa 200 TBM, costruendo oltre 1.500 chilometri di tunnel. ll focus sulla sostenibilità di Webuild in Sicilia va a braccetto con quello dell’innovazione, in collaborazione e a beneficio di una filiera locale d’eccellenza. Webuild sta infatti costruendo a Belpasso, in provincia di Catania, una fabbrica totalmente automatizzata e robotizzata per la produzione dei conci che rivestiranno i tunnel dei due lotti sulla direttrice Catania-Messina. Prima nel suo genere in Italia, la fabbrica sarà in grado di produrre un concio ogni 7 minuti (contro i 10 minuti necessari in assenza di totale automazione).

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag