giovedì, Novembre 20, 2025

L’impermeabilizzazione di interrati di SUPERMERCATI e CENTRI COMMERCIALI grazie al SISTEMA PENETRON®

Must read

Le normative oggi impongono per tutti i locali adibiti ad accogliere il pubblico, anche in maniera temporanea, adeguati standard di salubrità. E’ il caso anche di parcheggi e locali interrati di grandi magazzini e negozi.

In tal senso, risulta importantissimo lo studio di un’efficace ventilazione e ricambio d’aria nei locali interrati. Non è difficile comprendere però, come la salubrità di un ambiente sia strettamente collegata con l’impermeabilizzazione delle strutture in calcestruzzo di cui è composto. Infatti, quando l’umidità si insinua nelle porosità capillari del calcestruzzo, può dar vita a fenomeni di condensa e, nei casi più gravi, provocare la comparsa di efflorescenze, muschi e funghi, che rendono l’ambiente insalubre.

Nuovo edificio adibito a punto vendita CONAD e residenziale a Faenza (RA) – circa 890 mc di interrato impermeabilizzati

IL SISTEMA PENETRON® APPLICATO AL RETAIL

In genere, l’impermeabilizzazione delle opere in calcestruzzo si realizza con tipologie di materiali denominate geomembrane, che costituiscono una barriera sulla superficie del manufatto, non realizzando un corpo unico con quest’ultimo ed essendo spesso soggette a danni meccanici, qualora i manufatti o le strutture siano interrati, o alterazioni per invecchiamento dovuto a gradiente termico o attacco chimico.

Il Sistema Penetron® permette di ottenere un calcestruzzo intrinsecamente impermeabile ed attivo nel tempo, grazie alle proprietà dell’additivo PENETRON® ADMIX, che, aggiunto al mix design del calcestruzzo delle strutture interrate, reagisce con l’acqua d’impasto e con l’umidità naturalmente presente nel terreno circostante, anche in presenza di falda, formando una rete di cristalli insolubili aghiformi che sigillano le porosità e autocicatrizzano le fessure del calcestruzzo (esclusiva proprietà “self-healing“) sino ad un’ampiezza di 0,4 mm. Tali proprietà restano attive durante tutta la vita di esercizio del manufatto, incrementandone la durabilità.

Parco commerciale ESSELUNGA a Novara (NO), parcheggio interrato da 900 posti auto – circa 25.000 mq impermeabilizzati in presenza di falda

Un attento studio del progetto da parte dell’Ufficio Tecnico di Penetron Italia S.r.l., distributore esclusivo del Sistema sul territorio nazionale, permette inoltre di individuare le soluzioni ottimali per la perfetta tenuta impermeabile dei giunti di costruzione, degli eventuali elementi passati e delle fessurazioni programmate, grazie ad una gamma completa di Accessori Complementari. Una fitta rete di tecnici presenti in tutta Italia garantirà un’efficiente assistenza tecnica in cantiere durante le fasi cruciali della realizzazione dell’opera.

Centro commerciale IL GIGANTE a Chivasso (TO) – 3.500 mq di interrato impermeabilizzati

Non si tratta, dunque, di una tradizionale impermeabilizzazione pellicolare in adesione o in confinamento; non richiede onerose operazioni di sbancamento, ne’ personale altamente specializzato per la posa, permettendo, dunque un importante abbattimento di tempi e costi di cantiere.

Un ulteriore vantaggio consiste nella semplicità delle operazioni di eventuale riparazione: per i sistemi ” a membrana” risulta spesso difficile individuare il punto o i punti in cui intervenire, e riparare gli strappi nei teli è un’operazione onerosa e pericolosa. Il Sistema Penetron® permette di intervenire puntualmente dall’interno della struttura con semplici operazioni, utilizzando malte a cristallizzazione e la speciale boiacca di PENETRON® STANDARD, formulato in polvere dalle stesse peculiari caratteristiche di “self-healing”.

Se è vero che il calcestruzzo additivato con PENETRON® ADMIX è impermeabile all’acqua, è altresì vero che non rappresenta una barriera al vapore, lasciando traspirare il calcestruzzo ed evitando fastidiosi fenomeni di condensa dell’aria umida interna (soprattutto in estate).

Numerose imprese hanno già scelto il Sistema Penetron® per impermeabilizzare gli interrati di importanti centri commerciali in tutta Italia. A titolo esemplificativo, proponiamo una rassegna di lavori effettuati nel corso degli anni.

 

In Primo Piano

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Latest articles

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

More articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Tag