martedì, Aprile 1, 2025

Liebherr, due gru a torre per la ristrutturazione del ponte “Quinto Centenario” di Siviglia

Must read

Sollevamenti fino a 110 metri di altezza, per la sostituzione degli stralli e la realizzazione di una nuova corsia. La sfida della ristrutturazione del “Puente Quinto Centenario” di Siviglia è stata accolta da Liebherr Tower Cranes, in collaborazione con il noleggiatore Sancho Toro Sur

Ci troviamo nella quarta città della Spagna, Siviglia, dove il ponte denominato “Puente Quinto Centenario”, installato nel 1991, ha richiesto un intervento importante di ristrutturazione, che riguarda la sostituzione degli stralli che sorreggono l’impalcato ai due piloni – risultati non più idonei in seguito ad un’ispezione – e la predisposizione per l’allargamento della carreggiata.

Leggi anche: Una Liebherr “tra le nuvole”. L’incredibile cantiere sull’Elba, in Germania

Liebherr ristrutturazione ponte Siviglia

Pianificazione e montaggio

Per realizzare i sollevamenti delle armature metalliche, del peso massimo di 7,5 tonnellate l’una, sono state impiegate due gru High-Top Liebherr, del modello 420 EC-H 16 Litronic. Il reparto progetti di Liebherr, Tower Crane Solutions, responsabile della pianificazione e del supporto di progetti speciali, ha affiancato e supportato fin dall’inizio il partner di noleggio, Sancho Toro Sur, nella pianificazione del cantiere e del montaggio. Le gru sono state montate subito all’altezza finale con una gru mobile. Prima di fissare le parti rotanti alla gru, è stato realizzato l’ancoraggio. Poiché il montaggio è stato effettuato senza chiudere la circolazione del traffico sul ponte, i requisiti di sicurezza hanno richiesto la massima attenzione.

L’ancoraggio

La carreggiata del ponte è sorretta da un totale di 80 stralli su due piloni, eretti su
entrambe le sponde. Le due gru High-Top sono montate a lato dei piloni del ponte e fissate a questi ultimi in due punti tramite barre. I profilati scatolari saldati (0,5 x 0,5 metri) assicurano le gru e si estendono attraverso i cavi tenditori della carreggiata fino al pilone del ponte. Ciò ha comportato una serie di sfide, sia in termini di pianificazione che di montaggio. Il design delle barre di ancoraggio della gru è stato pensato tenendo conto del fatto che esse non dovevano entrare in nessun caso in collisione con i cavi. Questo ha portato alla scelta di profili scatolari ognuno dei quali è fissato a un segmento della torre della gru con un’incastellatura guida.

Liebherr ristrutturazione ponte Siviglia

Il commento

Israel Requena, amministratore delegato di Sancho Toro Sur, S.L., che dispone di 280 gru a torre Liebherr nella sua flotta, ha commentato con soddisfazione il lavoro svolto in sinergia con Liebherr per questo importante progetto di natura fortemente simbolica: “Il lavoro è impegnativo e siamo lieti di essere coinvolti in questo progetto ad alta responsabilità. Con un’altezza massima del gancio di 87,10 metri, una capacità di carico massima di 16 tonnellate e uno sbraccio massimo di 75 metri, le due gru Liebherr 420 EC-H 16 Litronic sono la soluzione ideale per questo tipo di intervento. La loro efficienza, la manovrabilità e l’affidabilità fanno di esse la gru ideale per la ristrutturazione del Puente Quinto Centenario”.

Leggi anche: Il gruppo Strabag si affida agli impianti Mobilmix di Liebherr per i suoi cantieri

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag