lunedì, Ottobre 20, 2025

Liebherr, due gru a torre per la ristrutturazione del ponte “Quinto Centenario” di Siviglia

Must read

Sollevamenti fino a 110 metri di altezza, per la sostituzione degli stralli e la realizzazione di una nuova corsia. La sfida della ristrutturazione del “Puente Quinto Centenario” di Siviglia è stata accolta da Liebherr Tower Cranes, in collaborazione con il noleggiatore Sancho Toro Sur

Ci troviamo nella quarta città della Spagna, Siviglia, dove il ponte denominato “Puente Quinto Centenario”, installato nel 1991, ha richiesto un intervento importante di ristrutturazione, che riguarda la sostituzione degli stralli che sorreggono l’impalcato ai due piloni – risultati non più idonei in seguito ad un’ispezione – e la predisposizione per l’allargamento della carreggiata.

Leggi anche: Una Liebherr “tra le nuvole”. L’incredibile cantiere sull’Elba, in Germania

Liebherr ristrutturazione ponte Siviglia

Pianificazione e montaggio

Per realizzare i sollevamenti delle armature metalliche, del peso massimo di 7,5 tonnellate l’una, sono state impiegate due gru High-Top Liebherr, del modello 420 EC-H 16 Litronic. Il reparto progetti di Liebherr, Tower Crane Solutions, responsabile della pianificazione e del supporto di progetti speciali, ha affiancato e supportato fin dall’inizio il partner di noleggio, Sancho Toro Sur, nella pianificazione del cantiere e del montaggio. Le gru sono state montate subito all’altezza finale con una gru mobile. Prima di fissare le parti rotanti alla gru, è stato realizzato l’ancoraggio. Poiché il montaggio è stato effettuato senza chiudere la circolazione del traffico sul ponte, i requisiti di sicurezza hanno richiesto la massima attenzione.

L’ancoraggio

La carreggiata del ponte è sorretta da un totale di 80 stralli su due piloni, eretti su
entrambe le sponde. Le due gru High-Top sono montate a lato dei piloni del ponte e fissate a questi ultimi in due punti tramite barre. I profilati scatolari saldati (0,5 x 0,5 metri) assicurano le gru e si estendono attraverso i cavi tenditori della carreggiata fino al pilone del ponte. Ciò ha comportato una serie di sfide, sia in termini di pianificazione che di montaggio. Il design delle barre di ancoraggio della gru è stato pensato tenendo conto del fatto che esse non dovevano entrare in nessun caso in collisione con i cavi. Questo ha portato alla scelta di profili scatolari ognuno dei quali è fissato a un segmento della torre della gru con un’incastellatura guida.

Liebherr ristrutturazione ponte Siviglia

Il commento

Israel Requena, amministratore delegato di Sancho Toro Sur, S.L., che dispone di 280 gru a torre Liebherr nella sua flotta, ha commentato con soddisfazione il lavoro svolto in sinergia con Liebherr per questo importante progetto di natura fortemente simbolica: “Il lavoro è impegnativo e siamo lieti di essere coinvolti in questo progetto ad alta responsabilità. Con un’altezza massima del gancio di 87,10 metri, una capacità di carico massima di 16 tonnellate e uno sbraccio massimo di 75 metri, le due gru Liebherr 420 EC-H 16 Litronic sono la soluzione ideale per questo tipo di intervento. La loro efficienza, la manovrabilità e l’affidabilità fanno di esse la gru ideale per la ristrutturazione del Puente Quinto Centenario”.

Leggi anche: Il gruppo Strabag si affida agli impianti Mobilmix di Liebherr per i suoi cantieri

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag