martedì, Maggio 20, 2025

Le innovazioni Hilti ottengono ambiti riconoscimenti al 2021 Design Award

Must read

Jaibot, il robot per cantieri edili di Hilti, è stato insignito del premio più ambito nella categoria di design del prodotto, “Red Dot: Best of the Best”, apprezzato dalla giuria internazionale per il suo design innovativo. Jaibot ha conquistato un altro premio Red Dot nella categoria “Smart Products” che premia prodotti digitali e in rete attribuendo particolare enfasi sulle loro caratteristiche intelligenti. Anche gli esperti di design che compongono la giuria di iF hanno apprezzato questo prodotto innovativo e hanno conferito un premio a Jaibot. Il robot mobile semiautonomo per cantieri edili è progettato per praticare fori nei soffitti e svolgere attività in base ai dati BIM (Building Information Modeling).

Le giurie di entrambe le competizioni di design del prodotto valutano i concorrenti in base al design, all’ergonomia, al grado di innovazione, alla qualità e funzionalità del prodotto. Quest’anno, le competizioni iF e Red Dot hanno conferito sigilli di qualità anche a diverse altre innovazioni Hilti: il tool di layout in cantiere PMD 200 caratterizzato da un azionamento intuitivo che rende più facile e veloce determinare e progettare posizioni di fissaggio; il trapano avvitatore compatto a batteria SF 4- A22 particolarmente indicato per lavorare in posti difficili da raggiungere. Hanno ottenuto riconoscimenti nelle due competizioni anche il demolitore TE 500-AVR e il trapano a percussione TE 70-ATC/AVR, entrambi dotati di una performance potente pensata per lavori pesanti. Un premio della giuria iF è andato anche ai gruppi di aspiratori universali VC 20M-X e VC 40M-X che sono in grado di gestire non solo l’estrazione della polvere, ma anche la rimozione di fango di perforazione.

Jaibot è “BIM Champion”, medaglia d’oro per l’esoscheletro

Inoltre, Hilti ha conseguito il premio “BIM Champion Award 2021” nella competizione buildingSMART sponsorizzata da tre ministeri federali tedeschi. Nell’ambito di un progetto di costruzione meritevole di un riconoscimento, Jaibot è riuscito a dimostrare che la progettazione digitale del robot di perforazione e l’esecuzione automatizzata delle fasi operative possono aumentare significativamente l’efficienza, dimezzando il tempo necessario per svolgere il lavoro. Un altro premio prestigioso è stato vinto dal sistema di potenziamento delle capacità fisiche umane denominato EXO-O1: alla principale fiera del settore edile dell’Europa settentrionale, la svedese Nordbygg, l’esoscheletro ha ricevuto la medaglia d’oro come lancio di prodotto più innovativo. La giuria ha apprezzato in particolare il ruolo di EXO-O1 nel migliorare la protezione della salute e la sicurezza nei cantieri edili. L’esoscheletro passivo riduce significativamente i sintomi della fatica in attività continue o seriali svolte sopra il livello delle spalle e il lavoro sopra la testa.
I premi conseguiti per il design del prodotto non sono l’unico indicatore della forza innovativa di Hilti. L’azienda continua a classificarsi tra i primi 100 richiedenti di brevetti nell’attuale elenco presso l’Ufficio Brevetti Europeo. Nel 2020 Hilti ha presentato 287 domande di brevetto, classificandosi ancora una volta tra le principali società in ambito tecnologico.

In Primo Piano

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Latest articles

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

More articles

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

Tag