venerdì, Aprile 18, 2025

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di Cummins

Must read

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi di alimentazione basati sull’idrogeno.

Terex, in base all’accordo, integrerà i motori a combustione interna a idrogeno X15H di Cummins nella serie di betoniere Terex® Advance Commander. La produzione di questi motori inizierà entro l’inizio del 2030.

X15H – Cummins

I motori a combustione interna a idrogeno offrono una valida opzione di carburante a zero emissioni di carbonio per applicazioni pesanti e ad alte prestazioni come le betoniere, che sono spesso soggette a cicli di lavoro ardui e terreni difficili. È entusiasmante vedere OEM come Terex Advance all’avanguardia nelle tecnologie a zero emissioni di carbonio, in particolare in settori complessi come l’autotrasporto professionale“, ha dichiarato Jim Nebergall, General Manager di Cummins Hydrogen Engine Business.

L’installazione del X15H all’interno del telaio è semplice e non prevede una revisione completa del veicolo interessato. Il motore, presentato al pubblico lo scorso Maggio 2023, presenta un sistema di stoccaggio dell’idrogeno a 700 bar e garantisce al veicolo un’autonomia di oltre 80 miglia, con circa 500 cavalli di potenza.

Riteniamo che i ICE a idrogeno svolgeranno un ruolo essenziale nella decarbonizzazione delle applicazioni sia su strada che fuoristrada. Con potenza e coppia simili a quelle diesel, l’X15H offre ai nostri clienti un’opzione di potenza che offre, indipendentemente da quanto duramente lavorino i loro camion o da quanto sia difficile l’ambiente operativo“, conclude Jim Nebergall.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

More articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Tag