venerdì, Marzo 21, 2025

Laterlite per il nuovo Hotel Hungaria del Lido di Venezia

Must read

Laterlite ha contribuito all’intervento di ristrutturazione dello storico albergo a cinque stelle nel Lido di Venezia. Nel progetto di ristrutturazione, sono stati utilizzati i prodotti della linea Laterlite CentroStorico, soluzioni leggere e resistenti per ristrutturare.

L’affascinante storia del Palazzo Ausonia Hungaria si intreccia da sempre con quella dell’isola che lo ospita, il Lido di Venezia, meta prediletta di tantissimi viaggiatori e nomi illustri, della cinematografia e non solo. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, il Lido attraversò una fase di incredibile sviluppo: grazie alla nuova moda dei bagni di mare, questo territorio lagunare finora quasi sconosciuto acquisì estrema importanza, con un flusso turistico senza precedenti, che portò alla costruzione di stabilimenti, nuovi collegamenti e nuovi edifici, tra cui i primi alberghi.

È in questo fervore di crescita e rapido progresso che nel 1907 aprì le porte il famoso Hotel Ausonia Hungaria, realizzato in stile neo-rinascimentale su progetto dell’Ing. Nicolò Piamonte. Nel 1913 il ceramista Luigi Fabris realizzò il particolare rivestimento della facciata principale con piastrelle in maiolica, regalando all’isola un edificio unico in stile Liberty, diventato una vera e propria icona del Lido.

Nel 2007 l’hotel è stato acquisito da Teodoro Russo, attuale proprietario e committente dell’imponente opera di restauro che ha recentemente interessato il prestigioso edificio. Collaborando con la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Venezia, il progetto commissionato da Teodoro Russo ha dato il via a un minuzioso programma di tutela, rigenerazione e rinnovamento funzionale degli ambienti interni ed esterni. A cominciare dal restauro delle circa 7mila piastrelle policrome che adornano la facciata, una delle più fotografate di Venezia.

Il progetto di valorizzazione ha interessato anche gli interni dell’albergo. L’esecuzione lavori è stata affidata a Dogale Costruzioni srl, per un’area totale dell’intervento di 4.500 m2 e la ristrutturazione di circa 60 camere e suite.

Nel lavoro di rinnovamento interno con la ridistribuzione degli spazi delle camere e la riqualificazione statico-funzionale degli elementi orizzontali, Dogale Costruzioni Srl ha scelto di utilizzare il Sistema di consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico.

Il consolidamento dei solai è una tipologia di intervento molto importante e delicata, ragion per cui nei progetti di recupero edilizio è necessario affidarsi soluzioni garantite, efficaci, pratiche e vantaggiose sotto ogni punto di vista. Secondo questi principi si è mossa la committenza attraverso progettista a impresa, scegliendo per l’Hotel Hungaria il sistema di consolidamento leggero strutturale dei solai Leca-CentroStorico di Laterlite. Sviluppato sulla base della lunga esperienza nei materiali e sistemi per l’edilizia leggeri, isolanti e resistenti a base di argilla espansa Leca, quello in oggetto è un sistema di consolidamento strutturale ad alto valore tecnico; che consente di recuperare funzionalità e prestazioni (anche antisismiche) delle partizioni strutturali orizzontali, nel massimo rispetto degli edifici e in ottemperanza alle disposizioni normative e legislative.

Il “cuore” del sistema per il consolidamento leggero strutturale dei solai è la gamma Connettore CentroStorico, che comprende elementi d’interconnessione disponibili in cinque differenti versioni – Legno, Acciaio, Calcestruzzo, Chimico e Perimetrale – per adattarsi al meglio a tutte le diverse tipologie di solaio presenti nel panorama costruttivo italiano. Nel caso dello storico Hotel Ausonia Hungaria, sono stati utilizzati i Connettori CentroStorico Legno, che hanno assicurato l’idonea interconnessione grazie al robusto elemento prismatico di base e alla specifica vite da legno.

Per completare il sistema, Laterlite offre un’ampia gamma di calcestruzzi leggeri strutturali Leca e CentroStorico per la realizzazione della soletta collaborante. Questi calcestruzzi strutturale leggeri sono prodotti premiscelati in sacco a base di argilla espansa Leca, e in opera coniugano la massima sicurezza strutturale alla necessaria leggerezza richiesta dagli interventi di ristrutturazione di edifici esistenti: queste caratteristiche ne fanno una soluzione ideale in tutti gli interventi in cui è necessario contenere i carichi gravanti sulle strutture, garantendo al contempo affidabilità. I calcestruzzi della gamma Leca e CentroStorico, infatti, hanno un peso sino al 40% inferiore rispetto a un calcestruzzo tradizionale, in abbinamento a una resistenza meccanica molto elevata (sino a 45 N/mm2).

Nel caso dell’Ausonia Hungaria la scelta è caduta su Calcestruzzo CentroStorico, calcestruzzo leggero strutturale premiscelato fibrorinforzato a ritiro compensato e asciugatura controllata. Calcestruzzo CentroStorico ha consentito la posa diretta della pavimentazione flottante in legno sulla soletta in calcestruzzo, con il conseguente risparmio di spessore. Nel cantiere di Venezia ne sono stati posati circa 3.600 m3.

Le doti di leggerezza e resistenza di tutti i prodotti Laterlite a base di argilla espansa Leca, e l’affidabilità garantita da innumerevoli applicazioni del sistema di consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico si sono rivelate vincenti anche nel grande progetto di riqualificazione dell’Hotel Ausonia Hungaria.

In Primo Piano

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Latest articles

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

More articles

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

Tag