domenica, Agosto 31, 2025

Laterlite interlocutore unico per un mercato in crescita

Must read

Dal 2022 Laterlite si proporrà sul mercato come unico soggetto di riferimento per i brand Leca, LecaSistemi, Gras Calce e Ruregold. A partire dal 1° gennaio 2022, Laterlite S.p.A. infatti incorpora per fusione le società Gras Calce Srl, LecaSistemi Spa e Ruregold Srl, di cui detiene il controllo al 100%. 

L’operazione nasce per sviluppare in maniera ancora più significativa le sinergie produttive, logistiche e commerciali, con prodotti e servizi a supporto della progettazione, dei cantieri e della distribuzione di materiali edili dedicati ai mercati della ristrutturazione, della manutenzione strutturale e della nuova costruzione.

Nel nuovo assetto, Laterlite sarà strutturata in quattro divisioni – Leca, Gras Calce, LecaSistemi e Ruregold – corrispondenti alle line di prodotto delle aziende incorporate che diventano “brand”, ciascuno leader nei propri segmenti di mercato. Le divisioni proseguiranno insieme nel loro percorso di innovazione, crescita e sviluppo sostenibile con un’offerta sempre più completa e integrata per il mondo dell’edilizia e delle infrastrutture. 

Si tratta di un significativo passo in avanti finalizzato a mettere a sistema il know-how tecnologico e produttivo delle aziende del Gruppo e la loro lunga esperienza nel settore, per rafforzare la crescita di Laterlite e dei suoi quattro brand in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale grazie anche alla nuova convergenza nell’organizzazione della rete commerciale. 

Gian Domenico Giovannini, Amministratore Delegato di Laterlite

“Il futuro di Laterlite è strettamente legato a una visione industriale a lungo termine.” – dichiara l’Ing. Gian Domenico Giovannini, Amministratore Delegato di Laterlite. “Alla base di questa operazione di fusione, infatti, c’è una strategia che punta alla crescita anche attraverso importanti investimenti, tra cui quello destinato al polo di Trezzo d’Adda (MI), che aumenterà la capacità produttiva non solo per quanto riguarda i prodotti a marchio Gras Calce, ma anche per quelli del brand Leca. È già stato avviato lo sviluppo industriale del sito produttivo, con investimenti rilevanti sia sui nuovi impianti che sulla piattaforma logistica, con un’attenzione particolare all’efficientamento energetico e alla sostenibilità dello stabilimento”. 

Porsi come interlocutore unico sul mercato consentirà a Laterlite di sviluppare ulteriormente le attività delle società citate, portando quelle che diventeranno divisioni a un’accelerazione nella promozione di prodotti e servizi per un’offerta sempre più integrata di soluzioni tecniche per il settore delle costruzioni. 

Luca Beligni, Responsabile Marketing e Assistenza Tecnica di Laterlite

“Questa operazione di fusione rappresenta un’azione concreta per rafforzare ulteriormente le sinergie di Gruppo e il livello di servizio nei confronti dei clienti della filiera.” – commenta l’Ing. Luca Beligni, Responsabile Marketing e Assistenza Tecnica di Laterlite – “Laterlite, da sempre il riferimento per soluzioni tecniche certificate e affidabili con il brand Leca, allarga ora le possibilità applicative e si pone come interlocutore unico nei confronti del mercato, con importanti vantaggi sia per i progettisti e le imprese, sia per il segmento della distribuzione di materiali edili.” 

E la rivendita di materiali edili potrà trarre notevoli vantaggi da questa nuova realtà, come afferma Luca Beligni:“Il tradizionale canale della rivendita edile potrà interfacciarsi ora con un interlocutore unico per un maggiore ventaglio di soluzioni tecniche integrate, grazie a una proposta qualificata e decisamente più ampia in materia di isolamento termoacustico, interventi leggeri, rinforzi strutturali, consolidamento di solai, malte e intonaci per il rinforzo e il ripristino delle murature, sistemi costruttivi in murature di calcestruzzo in argilla espansa”.

Il nuovo assetto di Laterlite e dei brand Leca, LecaSistemi, Gras Calce e Ruregold è un passo in avanti concreto per rafforzare le sinergie di un Gruppo che offre un ampio e completo ventaglio di soluzioni tecniche per la costruzione di nuovi edifici e strutture, la riqualificazione del patrimonio esistente, per il consolidamento e il rinforzo strutturale, la bioedilizia e in generale per tutte le esigenze dell’edilizia moderna. 

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag