venerdì, Luglio 4, 2025

Laterizi e manufatti, intesa finale sul nuovo contratto dei lavoratori

Must read

Finalmente è arrivata, nelle scorse settimane, l’intesa per i 18.000 lavoratori del settore laterizi e manufatti sul nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro. Due mesi di trattativa tra FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e le controparti Confindustria Ceramica-Raggruppamento Laterizi e Assobeton.

L’ipotesi di accordo prevede un aumento a regime di 100 euro lordi. Sarà suddiviso in tre tranches, una di 40 euro a luglio di quest’anno, poi 25 euro ad ottobre del 2023 e infine 35 euro a febbraio del 2025. Il montante, secondo quanto calcolano i sindacati, è pari a 2.610 euro, circa 700 euro in più rispetto al contratto del 2019. Per Confindustria Ceramica, la soluzione individuata prevede un prolungamento da 36 a 42 mesi della vigenza contrattuale. Le parti hanno condiviso molte innovazioni su diversi elementi del contratto. Come la bilateralità, su cui è prevista l’istituzione di un gruppo di lavoro ad hoc che dovrà presentare un progetto sulla costituzione di un organismo bilaterale nel settore dell’industria dei materiali da costruzione.

Anche per i lavoratori di questo settore, come già avvenuto per il comparto del cemento con il rinnovo del marzo scorso, ci sarà l’adesione alla Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, che si celebra il 28 aprile di ogni anno. Il contratto, inoltre, prevede che l’azienda provveda a consegnare al lavoratore un paio di scarpe da lavoro al momento dell’assunzione, anche al lavoratore in prova, in quanto indispensabile dispositivo di protezione individuale. Infine è stato previsto anche «il monitoraggio dei lavoratori assegnati a mansioni usuranti e gravose nel corso dell’attività lavorativa e dei relativi codici Istat per garantire in modo agevole l’eventuale accesso al diritto al prepensionamento.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag