martedì, Agosto 19, 2025

Laterizi e manufatti, intesa finale sul nuovo contratto dei lavoratori

Must read

Finalmente è arrivata, nelle scorse settimane, l’intesa per i 18.000 lavoratori del settore laterizi e manufatti sul nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro. Due mesi di trattativa tra FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e le controparti Confindustria Ceramica-Raggruppamento Laterizi e Assobeton.

L’ipotesi di accordo prevede un aumento a regime di 100 euro lordi. Sarà suddiviso in tre tranches, una di 40 euro a luglio di quest’anno, poi 25 euro ad ottobre del 2023 e infine 35 euro a febbraio del 2025. Il montante, secondo quanto calcolano i sindacati, è pari a 2.610 euro, circa 700 euro in più rispetto al contratto del 2019. Per Confindustria Ceramica, la soluzione individuata prevede un prolungamento da 36 a 42 mesi della vigenza contrattuale. Le parti hanno condiviso molte innovazioni su diversi elementi del contratto. Come la bilateralità, su cui è prevista l’istituzione di un gruppo di lavoro ad hoc che dovrà presentare un progetto sulla costituzione di un organismo bilaterale nel settore dell’industria dei materiali da costruzione.

Anche per i lavoratori di questo settore, come già avvenuto per il comparto del cemento con il rinnovo del marzo scorso, ci sarà l’adesione alla Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, che si celebra il 28 aprile di ogni anno. Il contratto, inoltre, prevede che l’azienda provveda a consegnare al lavoratore un paio di scarpe da lavoro al momento dell’assunzione, anche al lavoratore in prova, in quanto indispensabile dispositivo di protezione individuale. Infine è stato previsto anche «il monitoraggio dei lavoratori assegnati a mansioni usuranti e gravose nel corso dell’attività lavorativa e dei relativi codici Istat per garantire in modo agevole l’eventuale accesso al diritto al prepensionamento.

In Primo Piano

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Latest articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

More articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Tag