martedì, Maggio 20, 2025

Lanciato Digiecoquarry: il progetto chiave per la digitalizzazione del settore degli aggregati

Must read

Si è aperto ufficialmente la scorsa settimana, in modalità virtuale, DigiEcoQuarry: il progetto chiave per la digitalizzazione del settore degli aggregati, di cui Holcim è sito pilota.

Il progetto è stato selezionato tra oltre 80 progetti concorrenti, e co-finanziato dalla commissione europea nell’ambito del programma HORIZON2020, con circa 13 milioni di euro. Il consorzio, di cui Holcim Aggregati Calcestruzzi fa parte per l’Italia, conta 25 partner, provenienti da Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Italia, Austria, Svezia, Finlandia, Colombia e Sudafrica ed è coordinato dall’associazione nazionale spagnola produttori aggregati ANEFA (Asociación nacional de empresarios fabricantes da áridos).

Nel corso dei prossimi 4 anni, il progetto svilupperà e testerà un nuovo sistema digitale nelle cave di aggregati a partire dall’escavazione, fino alla produzione e al trasporto. DigiEcoQuarry svilupperà e validerà in 5 siti pilota un sistema di cava innovativo e integrato IQS, (Innovative Quarrying System) che comprende sensori, processi, strumenti e metodi per l’acquisizione, l’elaborazione e la condivisione dei dati per fornire un controllo di processo integrato digitalizzato, automatico con l’Intelligenza Artificiale in tempo reale per le cave di aggregati.
Pronti per una sfida che porterà vantaggi in termini di sicurezza e salute, efficienza, sostenibilità e consapevolezza sociale.

Holcim Aggregati Calcestruzzi, coordinerà i 5 siti pilota europei dove il sistema verrà testato (Vicat-Francia, Hanson-Spagna, Holcim Aggregati Calcestruzzi-Italia, Cronenberger-Germania, Cimpor-Portogallo) sperimentando il nuovo sistema per la parte di lavorazione dei materiali alluvionali (sabbia e ghiaia).

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag