domenica, Novembre 16, 2025

La vision 2024 di Assobim, implementare la “BIM culture” a tutti i livelli della filiera

Must read

In un panorama piuttosto polarizzato all’interno della filiera delle costruzioni, dove coesistono realtà aziendali che da tempo hanno sposato metodologie avanzate di digitalizzazione, quali l’utilizzo del Building Information Modeling (BIM), e società in cui ancora questo approccio rappresenta un obiettivo piuttosto difficile da codificare, l’associazione per la digitalizzazione Assobim ha programmato un anno denso di iniziative, attività e formazione.

Si rinnova il programma Think BIM, che nel 2024 diversificherà le attività tra un’utenza che si può definire “novizia”, ovvero le imprese che, per la prima volta, si avvicinano all’universo BIM, e un portafoglio di utilizzatori che invece hanno già inserito nella propria organizzazione i concetti di digitalizzazione e di progettazione informatica.

Dunque, l’intento dell’associazione appare muoversi in una direttrice ambivalente, che mira a consolidare il suo impegno nella promozione della metodologia BIM per il settore dell’edilizia, e allo stesso tempo fare formazione e divulgazione rispetto all’importanza di dotarsi di un sistema digitalizzato a tutti i livelli della filiera, per dare la spinta necessaria al settore delle costruzioni nazionale.

Ci sarà dunque un “Think BIM Start“, programma dedicato a chi è alle “prime armi”, organizzato con un ciclo di incontri – denominati “Think BIM Talks” – con appuntamenti formativi dedicati a fornire approfondimenti ed istruzioni sulle best practices, sulle nuove professioni, e sul BIM utilizzato in vari progetti nell’edilizia e nell’architettura in generale.

Parallelamente, il “Think BIM Pro”, prevede una “Think BIM Academy”, che si concretizzerà in un roadshow dedicato a promuovere l’utilizzo del BIM per sensibilizzare e coinvolgere i professionisti del settore, le aziende e altre parti interessate con particolare riferimento al Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, entrato in vigore a luglio del 2023, che prevede l’utilizzo obbligatorio del BIM per tutti i lavori sopra il milione di euro a partire da gennaio 2025.

“Il 2024 sarà un anno particolarmente ricco per Assobim – commenta il presidente Adriano Castagnone – l’associazione è determinata a consolidare la propria posizione come punto di riferimento in Italia per il BIM e per la digitalizzazione del settore delle costruzioni”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag