domenica, Giugno 29, 2025

La vision 2024 di Assobim, implementare la “BIM culture” a tutti i livelli della filiera

Must read

In un panorama piuttosto polarizzato all’interno della filiera delle costruzioni, dove coesistono realtà aziendali che da tempo hanno sposato metodologie avanzate di digitalizzazione, quali l’utilizzo del Building Information Modeling (BIM), e società in cui ancora questo approccio rappresenta un obiettivo piuttosto difficile da codificare, l’associazione per la digitalizzazione Assobim ha programmato un anno denso di iniziative, attività e formazione.

Si rinnova il programma Think BIM, che nel 2024 diversificherà le attività tra un’utenza che si può definire “novizia”, ovvero le imprese che, per la prima volta, si avvicinano all’universo BIM, e un portafoglio di utilizzatori che invece hanno già inserito nella propria organizzazione i concetti di digitalizzazione e di progettazione informatica.

Dunque, l’intento dell’associazione appare muoversi in una direttrice ambivalente, che mira a consolidare il suo impegno nella promozione della metodologia BIM per il settore dell’edilizia, e allo stesso tempo fare formazione e divulgazione rispetto all’importanza di dotarsi di un sistema digitalizzato a tutti i livelli della filiera, per dare la spinta necessaria al settore delle costruzioni nazionale.

Ci sarà dunque un “Think BIM Start“, programma dedicato a chi è alle “prime armi”, organizzato con un ciclo di incontri – denominati “Think BIM Talks” – con appuntamenti formativi dedicati a fornire approfondimenti ed istruzioni sulle best practices, sulle nuove professioni, e sul BIM utilizzato in vari progetti nell’edilizia e nell’architettura in generale.

Parallelamente, il “Think BIM Pro”, prevede una “Think BIM Academy”, che si concretizzerà in un roadshow dedicato a promuovere l’utilizzo del BIM per sensibilizzare e coinvolgere i professionisti del settore, le aziende e altre parti interessate con particolare riferimento al Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, entrato in vigore a luglio del 2023, che prevede l’utilizzo obbligatorio del BIM per tutti i lavori sopra il milione di euro a partire da gennaio 2025.

“Il 2024 sarà un anno particolarmente ricco per Assobim – commenta il presidente Adriano Castagnone – l’associazione è determinata a consolidare la propria posizione come punto di riferimento in Italia per il BIM e per la digitalizzazione del settore delle costruzioni”.

In Primo Piano

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Latest articles

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

More articles

Ponte Gordie Howe International in fase conclusiva: lasciano il campo le gru a torre

Per cinque anni hanno vegliato sul Detroit River, come sentinelle d’acciaio, accompagnando con precisione chirurgica la lenta, incessante ascesa dei piloni di sostegno del...

Pala gommata Hyundai HL955A al servizio del recupero e riciclo di inerti

Nell’impianto di recuperi e riciclo gestito dal’impresa Apicella, nel salernitano, una pala caricatrice gommata Hyundai HL955A sta lavorando a ritmi serrati, impegnata nelle operazioni...

Sogin, a Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo Ersma

Nella centrale nucleare di Caorso (in provincia di Piacenza) Sogin ha iniziato la demolizione della copertura del deposito temporaneo di rifiuti radioattivi denominato Ersma. La...

Tag