martedì, Aprile 29, 2025

La vision 2024 di Assobim, implementare la “BIM culture” a tutti i livelli della filiera

Must read

In un panorama piuttosto polarizzato all’interno della filiera delle costruzioni, dove coesistono realtà aziendali che da tempo hanno sposato metodologie avanzate di digitalizzazione, quali l’utilizzo del Building Information Modeling (BIM), e società in cui ancora questo approccio rappresenta un obiettivo piuttosto difficile da codificare, l’associazione per la digitalizzazione Assobim ha programmato un anno denso di iniziative, attività e formazione.

Si rinnova il programma Think BIM, che nel 2024 diversificherà le attività tra un’utenza che si può definire “novizia”, ovvero le imprese che, per la prima volta, si avvicinano all’universo BIM, e un portafoglio di utilizzatori che invece hanno già inserito nella propria organizzazione i concetti di digitalizzazione e di progettazione informatica.

Dunque, l’intento dell’associazione appare muoversi in una direttrice ambivalente, che mira a consolidare il suo impegno nella promozione della metodologia BIM per il settore dell’edilizia, e allo stesso tempo fare formazione e divulgazione rispetto all’importanza di dotarsi di un sistema digitalizzato a tutti i livelli della filiera, per dare la spinta necessaria al settore delle costruzioni nazionale.

Ci sarà dunque un “Think BIM Start“, programma dedicato a chi è alle “prime armi”, organizzato con un ciclo di incontri – denominati “Think BIM Talks” – con appuntamenti formativi dedicati a fornire approfondimenti ed istruzioni sulle best practices, sulle nuove professioni, e sul BIM utilizzato in vari progetti nell’edilizia e nell’architettura in generale.

Parallelamente, il “Think BIM Pro”, prevede una “Think BIM Academy”, che si concretizzerà in un roadshow dedicato a promuovere l’utilizzo del BIM per sensibilizzare e coinvolgere i professionisti del settore, le aziende e altre parti interessate con particolare riferimento al Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, entrato in vigore a luglio del 2023, che prevede l’utilizzo obbligatorio del BIM per tutti i lavori sopra il milione di euro a partire da gennaio 2025.

“Il 2024 sarà un anno particolarmente ricco per Assobim – commenta il presidente Adriano Castagnone – l’associazione è determinata a consolidare la propria posizione come punto di riferimento in Italia per il BIM e per la digitalizzazione del settore delle costruzioni”.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag