martedì, Settembre 2, 2025

La Spezia, iniziano le opere di demolizione dell’impalcato del ponte Pagliari

Must read

Questa settimana è partita l’opera di demolizione dell’impalcato del ponte Pagliari, nella zona dei cantieri nautici a La Spezia, in seguito al crollo avvenuto nel mese di settembre del 2024. I lavori sono stati avviati dopo che le autorità hanno provveduto allo spostamento dei manufatti che occupavano una parte dell’area e che sono stati temporaneamente sistemati lungo il limitrofo tratto stradale, totalmente interdetto al traffico.

In seguito al crollo della struttura in acciaio – che fortunatamente non aveva causato feriti – si era intervenuti tempestivamente, per ristabilire l’utilizzo della parte a mare, necessaria per non bloccare l’attività dei cantieri collocati nella Darsena Pagliari, presso la quale operano diverse società del settore della nautica.

Le opere di demolizione sono state affidate all’impresa Nuova Malco Srl di La Spezia, attiva nella raccolta e riciclo di metalli e altri rottami ferrosi, nella gestione dei rifiuti e nelle demolizioni industriali e navali. La durata delle attività è stabilita contrattualmente in 60 giorni naturali e consecutivi e i lavori saranno eseguiti sotto la costante supervisione dei tecnici dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

“La demolizione e smaltimento del manufatto del ponte Pagliari rappresenta un altro lavoro importante che permetterà di aprire una nuova fase progettuale insieme all’amministrazione comunale per la valorizzazione dell’intera area con attenzione a tutte le realtà produttive, alle associazioni e ai cittadini”, ha commentato il commissario straordinario dell’AdSP Federica Montaresi.

In Primo Piano

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Latest articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

More articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Tag