venerdì, Ottobre 17, 2025

La Spezia, iniziano le opere di demolizione dell’impalcato del ponte Pagliari

Must read

Questa settimana è partita l’opera di demolizione dell’impalcato del ponte Pagliari, nella zona dei cantieri nautici a La Spezia, in seguito al crollo avvenuto nel mese di settembre del 2024. I lavori sono stati avviati dopo che le autorità hanno provveduto allo spostamento dei manufatti che occupavano una parte dell’area e che sono stati temporaneamente sistemati lungo il limitrofo tratto stradale, totalmente interdetto al traffico.

In seguito al crollo della struttura in acciaio – che fortunatamente non aveva causato feriti – si era intervenuti tempestivamente, per ristabilire l’utilizzo della parte a mare, necessaria per non bloccare l’attività dei cantieri collocati nella Darsena Pagliari, presso la quale operano diverse società del settore della nautica.

Le opere di demolizione sono state affidate all’impresa Nuova Malco Srl di La Spezia, attiva nella raccolta e riciclo di metalli e altri rottami ferrosi, nella gestione dei rifiuti e nelle demolizioni industriali e navali. La durata delle attività è stabilita contrattualmente in 60 giorni naturali e consecutivi e i lavori saranno eseguiti sotto la costante supervisione dei tecnici dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

“La demolizione e smaltimento del manufatto del ponte Pagliari rappresenta un altro lavoro importante che permetterà di aprire una nuova fase progettuale insieme all’amministrazione comunale per la valorizzazione dell’intera area con attenzione a tutte le realtà produttive, alle associazioni e ai cittadini”, ha commentato il commissario straordinario dell’AdSP Federica Montaresi.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag