venerdì, Maggio 23, 2025

La sinergia tra Rad Service e Trevi Benne per la demolizione dello stabilimento di Ceramiche Castelvetro a Sassuolo

Must read

Nel bel mezzo della terra delle ceramiche per eccellenza, RAD Service e TREVI BENNE hanno creato la sinergia vincente per la demolizione dei capannoni della Ceramiche Castelvetro adibiti a centro logistico. I lavori sono stati eseguiti a Modena, sul confine con i comuni di Maranello e Fiorano Modenese.

Il cantiere è stato allestito nell’ex stabilimento ceramico di 26.000 metri coperti circondato da 55.000 metri di piazzale. I capannoni, dalla forma a volta piuttosto semplice, avevano un’altezza al colmo di dieci metri ad esclusione delle aree destinate agli atomizzatori, dove l’altezza raggiungeva i 27 metri. La prima fase degli interventi è stata dedicata alla demolizione del fuori terra, anche se è già in programma la rimozione dei primi 15.000 metri quadri di pavimentazione. In un secondo momento verrà realizzato il nuovo stabilimento logistico della Ceramica Castelvetro.

I mezzi utilizzati dalla RAD Service di Gubbio sono stati un Hitachi 350 (con la possibilità del doppio braccio) e un DOOSAN 235 entrambi con attrezzatura TREVI BENNE. Sull’Hitachi 350 è stato montato anche il braccio da 25 metri per l’esecuzione della demolizione del primo atomizzatore.

A essere impiegato è stato un frantumatore girevole TREVI BENNE FR 23P da 25 quintali con moltiplicatore di potenza impact booster, in grado di moltiplicare la pressione d’esercizio, pretarata a 250 bar, per ben tre volte, portandola quindi a raggiungere un picco di 750 bar per alcuni secondi. Il fatto che la valvola del moltiplicatore entri in azione in modo automatico comporta una maggiore velocità del ciclo apri-chiudi della mascella e di conseguenza un risparmio di tempo. TREVI BENNE installa i moltiplicatori sulle serie FR, MK, F e HC per quanto concerne le attrezzature da demolizione per i modelli da 15 a 40 quintali.

Nel cantiere modenese è stata impiegato anche un frantumatore multikit, uno strumento caratterizzato da un telaio fisso a cui si possono agganciare kit di diversa natura, una soluzione ideale per le demolizioni (come questa) che prevedono un’alta percentuale di materiale ferroso.

“Ci siamo affidati a Trevi Benne – spiega il responsabile commerciale di Rad Service Luca Odorici – perché ne conosciamo da tempo la serietà e flessibilità come azienda e perché offrono un prodotto molto valido. Sul mercato si presentano con un rapporto qualità-prezzo che giudico ottimo. Oramai abbiamo molte attrezzature Trevi Benne a partire dal mini escavatore da 15-16 quintali per arrivare a quello da 500 quintali”.

In Primo Piano

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Latest articles

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

More articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Tag