giovedì, Novembre 27, 2025

La sinergia tra Rad Service e Trevi Benne per la demolizione dello stabilimento di Ceramiche Castelvetro a Sassuolo

Must read

Nel bel mezzo della terra delle ceramiche per eccellenza, RAD Service e TREVI BENNE hanno creato la sinergia vincente per la demolizione dei capannoni della Ceramiche Castelvetro adibiti a centro logistico. I lavori sono stati eseguiti a Modena, sul confine con i comuni di Maranello e Fiorano Modenese.

Il cantiere è stato allestito nell’ex stabilimento ceramico di 26.000 metri coperti circondato da 55.000 metri di piazzale. I capannoni, dalla forma a volta piuttosto semplice, avevano un’altezza al colmo di dieci metri ad esclusione delle aree destinate agli atomizzatori, dove l’altezza raggiungeva i 27 metri. La prima fase degli interventi è stata dedicata alla demolizione del fuori terra, anche se è già in programma la rimozione dei primi 15.000 metri quadri di pavimentazione. In un secondo momento verrà realizzato il nuovo stabilimento logistico della Ceramica Castelvetro.

I mezzi utilizzati dalla RAD Service di Gubbio sono stati un Hitachi 350 (con la possibilità del doppio braccio) e un DOOSAN 235 entrambi con attrezzatura TREVI BENNE. Sull’Hitachi 350 è stato montato anche il braccio da 25 metri per l’esecuzione della demolizione del primo atomizzatore.

A essere impiegato è stato un frantumatore girevole TREVI BENNE FR 23P da 25 quintali con moltiplicatore di potenza impact booster, in grado di moltiplicare la pressione d’esercizio, pretarata a 250 bar, per ben tre volte, portandola quindi a raggiungere un picco di 750 bar per alcuni secondi. Il fatto che la valvola del moltiplicatore entri in azione in modo automatico comporta una maggiore velocità del ciclo apri-chiudi della mascella e di conseguenza un risparmio di tempo. TREVI BENNE installa i moltiplicatori sulle serie FR, MK, F e HC per quanto concerne le attrezzature da demolizione per i modelli da 15 a 40 quintali.

Nel cantiere modenese è stata impiegato anche un frantumatore multikit, uno strumento caratterizzato da un telaio fisso a cui si possono agganciare kit di diversa natura, una soluzione ideale per le demolizioni (come questa) che prevedono un’alta percentuale di materiale ferroso.

“Ci siamo affidati a Trevi Benne – spiega il responsabile commerciale di Rad Service Luca Odorici – perché ne conosciamo da tempo la serietà e flessibilità come azienda e perché offrono un prodotto molto valido. Sul mercato si presentano con un rapporto qualità-prezzo che giudico ottimo. Oramai abbiamo molte attrezzature Trevi Benne a partire dal mini escavatore da 15-16 quintali per arrivare a quello da 500 quintali”.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag