venerdì, Agosto 15, 2025

La nuova gamma Grey Line di Epiroc per il Costruction

Must read

Nasce in casa Epiroc una nuova gamma di utensili da perforazione, denominata Grey Line, per le industrie dell’estrazione e dell’edilizia.

Con la presentazione delle nuove punte da perforazione arriva anche il rebranding della precedente linea prodotto, denominata Essential Line. Un nome nuovo, ma con la stessa garanzia di qualità Epiroc. I prodotti sono consigliati ai clienti che desiderano ottimizzare il costo al metro in condizioni rocciose meno impegnative. Progettati principalmente per applicazioni di costruzione di superfici e di cava, i prodotti si abbinano perfettamente agli impianti di perforazione in questo segmento, dove l’equilibrio tra economia di perforazione, minori tempi di inattività, qualità e affidabilità si pone al centro dell’attenzione.

Le nuove punte sono compatibili con la batteria di perforazione con filettatura a T standard del settore Epiroc. Possono essere utilizzati sulle aste della linea Epiroc Yellow e su aste di altri produttori che utilizzano lo stesso tipo di filettatura comune.
“Con le nuove punte Epiroc Grey Line, abbiamo una fantastica opportunità di fornire al segmento delle costruzioni di superfici un prodotto che aumenterà la produttività, ma fornirà anche il costo per metro più basso.”, ha commentato Johan Thenor, responsabile marketing prodotto – Prodotti Tophammer Grey Line di Epiroc.

La batteria di perforazione della linea Epiroc Grey sarà prodotta in quattro sedi diverse, garantendone la disponibilità e rendendola più accessibile ai clienti in tutto il mondo.
“Utilizzando la nostra presenza produttiva globale nel miglior modo possibile, possiamo garantire una produzione più vicina al mercato, ma anche garantire la disponibilità del prodotto”, ha aggiunto Johan Thenor.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag