giovedì, Maggio 22, 2025

La malta strutturale ad alta resistenza CRONO di Ecobeton

Must read

CRONO di EcoBeton è una malta strutturale ad alta resistenza, polimero-modificata, fibrorinforzata, a presa rapida per la riparazione del calcestruzzo. Il prodotto è progettato per consentire una riparazione rapida e affidabile di pavimentazioni in calcestruzzo. Applicabile da 0 a 10 cm, è a bassissimo ritiro: queste proprietà velocizzano la preparazione del supporto e riducono i tempi di applicazione dell’intero lavoro, consentendo la riapertura al traffico in tempi brevissimi.
Ecosostenibile, Crono é composto da cemento naturale e da cemento CSA a basso impatto ambientale.

Dopo appena 3 ore è in grado di sopportare traffico pesante, come aerei di linea e automezzi industriali. Questo grazie anche a componenti particolari nella sua miscela, come le fibre in ferro-cromo da 1 cm. CRONO è applicabile da 0 fino a 10 cm di spessore: Questo ne consente l’utilizzo in diverse condizioni, anche grazie all’ausilio degli additivi monouso che ne velocizzano o rallentano il tempo di presa e lo rendono autolivellante. Inoltre crono rilfette a pieno la visione ecologica di Ecobeton. Partendo dai suoi componenti principali, quali il cemento naturale, il cemento CSA e i polimeri non derivati dal petrolio fino al secchio realizzato in plastica riciclata.

In Primo Piano

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Latest articles

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

More articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Tag