martedì, Agosto 19, 2025

LA LINEA URBAN DI METSO PER LA FRANTUMAZIONE NELLE AREE URBANE PIU’ SENSIBILI

Must read

C’è una nuova linea di frantoi mobili che rappresentano le soluzioni ideali per operare nelle città e in circostanze dove le limitazioni sono più stringenti. Si tratta della linea Urban dei modelli Lokotrack di Metso, in grado di offrire nuove opportunità operative e flessibilità logistica.

Il modello LT96
Il modello LT130E

Lo scopo dei mezzi Urban è quello di offrire soluzioni adattabili ai cantieri di edilizia residenziale con obblighi ambientali stringenti data la vicinanza ai centri abitati. La tecnologia impressa dalla casa madre resta quindi immutata ma al contempo è stata affiancata da caratteristiche ambientali e di sicurezza innovative. Il Lokotrack Urban LT106 riduce la distanza richiesta per la protezione acustica dai 23/25 metri a un raggio minimo compreso tra i 9 e gli 11 metri. Anche per quanto concerne l’abbattimento delle polveri sono stati compiuti significativi passi avanti. Questo perché la polvere viene convogliata e trattenuta all’interno del gruppo mobile di frantumazione e un dispositivo di nebulizzazione con acqua ad alta pressione abbatte la maggior parte delle particelle.

In Primo Piano

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Latest articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

More articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Tag