lunedì, Novembre 3, 2025

LA LINEA URBAN DI METSO PER LA FRANTUMAZIONE NELLE AREE URBANE PIU’ SENSIBILI

Must read

C’è una nuova linea di frantoi mobili che rappresentano le soluzioni ideali per operare nelle città e in circostanze dove le limitazioni sono più stringenti. Si tratta della linea Urban dei modelli Lokotrack di Metso, in grado di offrire nuove opportunità operative e flessibilità logistica.

Il modello LT96
Il modello LT130E

Lo scopo dei mezzi Urban è quello di offrire soluzioni adattabili ai cantieri di edilizia residenziale con obblighi ambientali stringenti data la vicinanza ai centri abitati. La tecnologia impressa dalla casa madre resta quindi immutata ma al contempo è stata affiancata da caratteristiche ambientali e di sicurezza innovative. Il Lokotrack Urban LT106 riduce la distanza richiesta per la protezione acustica dai 23/25 metri a un raggio minimo compreso tra i 9 e gli 11 metri. Anche per quanto concerne l’abbattimento delle polveri sono stati compiuti significativi passi avanti. Questo perché la polvere viene convogliata e trattenuta all’interno del gruppo mobile di frantumazione e un dispositivo di nebulizzazione con acqua ad alta pressione abbatte la maggior parte delle particelle.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag