venerdì, Marzo 21, 2025

La gru edile Liebherr MK 88 Plus nelle Alpi svizzere a 2.000 metri di altitudine

Must read

Liebherr non conosce limiti riguardo gli spostamenti geografici delle proprie attrezzature anche di fronte alle sfide logistiche più impervie. Prova ne sia il recente intervento per la realizzazione di una diga a Grimsel, in Svizzera. Qui, a 2.000 metri di altitudine, è stata portata una MK 88 Plus per l’assistenza a un impianto di betonaggio su larga scala, che dovrebbe essere ultimato in primavera. A optare per la MK 88 Plus è stata la società Frutiger AG.

Nei prossimi sei anni verrà costruita un’enorme diga sul lago di Grimsel, nelle Alpi bernesi. Sostituirà la diga danneggiata che ha oramai oltre 90 anni. Le basi per l’impianto di betonaggio dovevano essere completate vicino alla posizione della futura diga prima dell’inizio dell’inverno. Tuttavia, la costruzione non poteva iniziare fino ad ottobre, quindi la velocità era un fattore essenziale.

Per Reto Mathis, capo della divisione gru mobili di Frutiger, la soluzione da adottare è stata subito chiara: “La MK è perfetta per questo lavoro.” Il poco tempo a disposizione e le difficili condizioni di spazio sul sito lo hanno portato a scegliere la gru da costruzione mobile Liebherr. Poiché la MK 88 Plus è in grado di lavorare con un’altezza del gancio di soli 18 metri con la torre retratta, il braccio orizzontale lungo 45 metri non ha intralciato le vicine funivie durante la rotazione.

In Primo Piano

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Latest articles

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

More articles

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

Tag