martedì, Agosto 19, 2025

La gestione dei rifiuti da cantiere

Must read

Secondo l’ultimo rapporto Ispra, in Italia, i rifiuti speciali non pericolosi provenienti da costruzione e demolizione (C&D) sono circa 60 milioni di tonnellate/anno. Si stima che il maggior contributo alla produzione dei rifiuti speciali, arrivi dai cantieri, con un 42,5% del totale. Questo dato, riferito al 2018, è destinato ad aumentare; basti pensare all’aumento dei numero dei cantieri (oltre ottomila) e della relativa produzione di rifiuti C&D, derivante dall’applicazione del Superbonus 110%.

I rifiuti prodotti in cantiere devono essere gestiti secondo le regole del Decreto Legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale) che, se non rispettato, comporta conseguenze sanzionatorie anche penali. Nell’Elenco europeo dei rifiuti, i rifiuti da C&D sono individuati dalla classe 17. In particolare, dalle seguenti sottoclassi: cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche (1701), legno, vetro e plastica (1702), miscele bituminose, catrame di carbone e prodotti contenenti catrame (1703), metalli e loro leghe (1704), terre (compreso il terreno proveniente da siti contaminati), rocce e fanghi di dragaggio (1705), materiali isolanti e da costruzione contenenti anche amianto (1706), materiali da costruzione a base di gesso (1708).

Trattandosi di rifiuti speciali, il cantiere deve osservare delle regole fondamentali.

  • Classificarli con l’attribuzione del codice (Cer)
  • Raggrupparli, secondo il codice Cer, in deposito temporaneo
  • Trasportarli (in proprio o con terzi) presso impianti di trattamento autorizzati o discarica per rifiuti inerti. 

Chi gestisce il cantiere è produttore del rifiuto quindi se raggruppa i rifiuti nel rispetto delle seguenti regole sul deposito temporaneo non è soggetto ad autorizzazione: divieto di miscelazione e scelta del criterio per condurre il deposito tra temporale (avvio a smaltimento/recupero con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito) e volumetrico (fino a 30 metri cubi, di cui al massimo 10 di rifiuti pericolosi).

L’impresa edile che produce rifiuti da C&D non deve tenere il registro di carico e scarico per i rifiuti non pericolosi e se questi sono trasportati dalla stessa impresa che li ha prodotti il registro non occorre neanche per il trasporto. L’obbligo ricorre per i pericolosi e il registro va conservato per tre anni, come il formulario che accompagna il trasporto.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag