venerdì, Aprile 4, 2025

La cultura del testing secondo Matest

Must read

Alla 23° edizione del Geofluid, che si svolge in questi giorni a Piacenza (15-18 settembre), l’azienda bergamasca Matest presenta Edomec, un nuovissimo sistema di consolidazione elettromeccanico.

L’innovativa tecnologia di Edomec consente un maggiore controllo nell’applicazione del carico, grazie all’utilizzo di un sofisticato sistema di PID, che permette di ottenere una grande precisione a carichi bassi ed un’elevata velocità di carico a carichi alti. La combinazione di tutte le caratteristiche di questo prodotto consente di ridurre al minimo l’intervento manuale da parte dell’operatore. 

Realizzato con un design ricercato e moderno, Edomec presenta un display full-color da 7 pollici ad alta risoluzione, ideale per una più confortevole e chiara gestione dei grafici in real-time.

Fra le novità, citiamo inoltre l’innovativo pacchetto software SmartLab, che interfaccia le macchine con i sistemi gestionali del laboratorio e governa tutte le prove geotecniche (consolidazione, taglio, triassiale) automatiche e non, dall’acquisizione dei dati, all’elaborazione avanzata e personalizzabile dei risultati, fino alla generazione dei rapporti di prova.

Fondata a Bergamo nel 1986, Matest offre soluzioni avanzate per prove in sito e in laboratorio su terre, calcestruzzi, malte, rocce, aggregati, bitumi, asfalti, cementi e acciai, rappresentando il partner ideale per tutti coloro che operano nei settori dell’ingegneria edile e civile.

La grande propensione aziendale in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e apparecchiature da laboratorio, si evince anche dalla recente collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, focalizzata sullo studio del comportamento dinamico dei terreni. Il sistema triassiale automatico sviluppato in sinergia con Pavetest, è il punto di partenza di un ricco progetto di ricerca di cui Matest è protagonista.

In Primo Piano

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Latest articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

More articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Tag