giovedì, Novembre 6, 2025

La Colacem di Sesto Campano ottiene la certificazione EPD dei cementi

Must read

Lo stabilimento Colacem di Sesto Campano (IS) ha ottenuto la certificazione EPD (Environmental Product Declaration) dei propri cementi, dando corso al processo di estensione di tale Dichiarazione Ambientale di Prodotto, di cui ha già beneficiato Caravate (VA), e che riguarderà tutti i cementi italiani dell’azienda umbra. L’EPD è un documento che descrive l’impatto di ogni cemento in termini di consumi energetici, materie prime e acqua, produzione di rifiuti ed emissioni in atmosfera. L’analisi si basa su regole ben definite, le Product Category Rules (PCR), in conformità alle norme ISO 14025 e EN 15804 ed è stata verifica da ICMQ, soggetto terzo indipendente e accreditato.

La certificazione EPD verrà estesa progressivamente a tutti i cementi Colacem e ai calcestruzzi Colabeton confermando non solo l’impegno dell’azienda per la trasparenza e la sostenibilità, ma anche una tecnologia e un know-how rivolti alla qualità del prodotto e alla massima attenzione verso l’ambiente da cui tutti gli stakeholder trarranno beneficio. Tra questi i clienti, visto che le certificazioni ambientali sono sempre più richieste nei capitolati più importanti.

In Primo Piano

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Latest articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

More articles

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Tag