giovedì, Aprile 3, 2025

La benna “trasparente” Doosan vince due riconoscimenti al Matexpo

Must read

Il primo sistema a benna “trasparente” per pale gommate, l’esclusiva innovazione di Doosan Infracore Europe, si è aggiudicato due dei principali riconoscimenti messi in palio dalla fiera internazionale Matexpo, che si è svolta a Kortrijk, in Belgio dall’8 al 12 settembre 2021. 

Il sistema a benna “trasparente” di Doosan ha vinto nelle categorie Innovazione e Sicurezza, raccogliendo due dei tre riconoscimenti assegnati dal Matexpo sulla base della valutazione di una giuria indipendente composta da specialisti del settore e presieduta da Danny Van Parys. Quest’anno sono state presentate in totale ben 51 candidature: 22 per la categoria Innovazione, 12 per la categoria Sicurezza e 17 per la categoria Verde.

Matexpo è una fiera internazionale biennale che presenta macchinari e attrezzature per le costruzioni, l’industria e l’ambiente. Si tratta della terza fiera più grande del suo genere in Europa, con una reputazione consolidata e che in media attrae più di 40.000 visitatori a ogni edizione.

L’innovazione al servizio della sicurezza

La benna trasparente Doosan è un sistema integrato che permette all’operatore di una pala gommata di vedere oltre la benna direttamente tramite il monitor in cabina. Questo sistema brevettato utilizza due telecamere poste anteriormente sulla parte superiore e inferiore della pala gommata, combinandone le immagini e mostrandole in tempo reale sul monitor in cabina, sfruttando un metodo di proiezione curva.

La nuova benna “trasparente” al lavoro

I punti ciechi creati dalla benna davanti alla macchina sono fonte di preoccupazione per quanto riguarda la sicurezza. Il nuovo sistema Doosan permette invece all’operatore di guardare oltre questi punti ciechi tramite il monitor in cabina, migliorando la sicurezza e prevenendo gli incidenti. Il sistema migliora inoltre sensibilmente l’efficienza operativa in quanto offre una visione prospettica durante le operazioni di carico/scarico e il trasporto di materiali quali aggregati, sabbia e terra.

Domanda di brevetto presentata in Corea, Nord America, Europa e Cina

Doosan Infracore è la prima al mondo ad aver sviluppato e adottato un sistema di benna trasparente con funzione di proiezione anteriore per le macchine movimento terra e ha presentato domanda di brevetto in Corea, Nord America, Europa e Cina. 

L’azienda ha sviluppato anche altri sofisticati sistemi di sicurezza all’avanguardia per le sue macchine, tra cui il sistema di telecamere a visione panoramica AVM per il monitoraggio dell’ambiente attorno alla macchina e il sistema di allarme posteriore con sensori a ultrasuoni.

Un portavoce di Doosan Infracore ha commentato: “Con il costante e sensibile rafforzamento delle norme di sicurezza per macchine e cantieri a livello mondiale, i sistemi di sicurezza avanzati sono divenuti un fattore chiave al momento della scelta di una macchina. Intendiamo continuare a sviluppare caratteristiche di sicurezza per proteggere operatori e altri lavoratori in cantiere, e vogliamo essere in prima linea nella realizzazione di cantieri edili sicuri, in cui non si verifichino incidenti”.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag