martedì, Novembre 4, 2025

Kaitek Flash Battery nel partneriato europeo IPCEI per le batterie del futuro

Must read

Creare un ecosistema sostenibile e innovativo per le batterie in Europa sarà la sfida che coinvolgerà la reggiana Kaitek Flash Battery, in un pool di 17 partecipanti tra i principali operatori del settore e le autorità nazionali per realizzare una catena di valore sulle batterie al litio, pienamente integrata nell’UE, che produrrà materie prime, celle, moduli e sistemi di batterie su larga scala.

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, un importante progetto di comune interesse europeo (“IPCEI”), notificato congiuntamente da Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Svezia per sostenere la ricerca e l’innovazione nel settore prioritario comune europeo delle batterie.

Sono 17 le aziende e gli enti di ricerca selezionati nell’ambito dell’IPCEI per sviluppare tecnologie avanzate e dirompenti nel settore delle batterie agli ioni di litio che soddisfino obiettivi di costo, prestazioni e sicurezza attualmente non disponibili.

Siamo onorati e orgogliosi di partecipare a questo progetto di ricerca nel quale riconosciamo i nostri valori dell’innovazione e della sostenibilità. L’innovazione per noi di Flash Battery è un approccio che interessa tutta l’azienda: sappiamo di non avere tutte le risposte ma le cerchiamo ogni giorno, collaborando con aziende e organizzazioni per creare valore per le persone e le comunità in cui operiamo.“ ha commentato Marco Righi, CEO di Kaitek Flash Battery (leader nazionale nella produzione di batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici) e presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Reggio Emilia.

Marco Righi, CEO di Flash Battery

La UE ha, infatti, dato via libera al progetto integrato sulle batterie per facilitare la transizione dai combustibili fossili verso un’energia più pulita, nel rispetto degli impegni assunti dall’Unione europea nell’accordo di Parigi.

Il tema dell’energia e delle fonti rinnovabili”, sottolinea Righi, “è centrale nella nostra missione di realizzare batterie innovative e uno dei valori fondanti la nostra attività quotidiana. Con i nostri prodotti, che trovano impiego, in particolare, su veicoli elettrici per la logistica e per l’industria, ci prendiamo cura dell’ambiente.

Kaitek Flash Battery sta preparandosi per sostenere la domanda di batterie al litio di nuova generazione, una notevole opportunità per la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo tecnologico: nella primavera del prossimo anno, infatti, l’azienda (13,2 milioni di fatturato nel 2018, 51 dipendenti con un’età media di 33 anni, rapporti commerciali con 54 Paesi) inaugurerà il nuovo stabilimento in corso di realizzazione a Sant’Ilario d’Enza, su un’area di 20.000 metri quadrati, con 1.500 mq di uffici e 3.200 di area produttiva e possibilità di espansione per ulteriori 5.000 mq.

In Primo Piano

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Latest articles

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

More articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Tag