martedì, Novembre 18, 2025

Kaitek Flash Battery nel partneriato europeo IPCEI per le batterie del futuro

Must read

Creare un ecosistema sostenibile e innovativo per le batterie in Europa sarà la sfida che coinvolgerà la reggiana Kaitek Flash Battery, in un pool di 17 partecipanti tra i principali operatori del settore e le autorità nazionali per realizzare una catena di valore sulle batterie al litio, pienamente integrata nell’UE, che produrrà materie prime, celle, moduli e sistemi di batterie su larga scala.

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, un importante progetto di comune interesse europeo (“IPCEI”), notificato congiuntamente da Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Svezia per sostenere la ricerca e l’innovazione nel settore prioritario comune europeo delle batterie.

Sono 17 le aziende e gli enti di ricerca selezionati nell’ambito dell’IPCEI per sviluppare tecnologie avanzate e dirompenti nel settore delle batterie agli ioni di litio che soddisfino obiettivi di costo, prestazioni e sicurezza attualmente non disponibili.

Siamo onorati e orgogliosi di partecipare a questo progetto di ricerca nel quale riconosciamo i nostri valori dell’innovazione e della sostenibilità. L’innovazione per noi di Flash Battery è un approccio che interessa tutta l’azienda: sappiamo di non avere tutte le risposte ma le cerchiamo ogni giorno, collaborando con aziende e organizzazioni per creare valore per le persone e le comunità in cui operiamo.“ ha commentato Marco Righi, CEO di Kaitek Flash Battery (leader nazionale nella produzione di batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici) e presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Reggio Emilia.

Marco Righi, CEO di Flash Battery

La UE ha, infatti, dato via libera al progetto integrato sulle batterie per facilitare la transizione dai combustibili fossili verso un’energia più pulita, nel rispetto degli impegni assunti dall’Unione europea nell’accordo di Parigi.

Il tema dell’energia e delle fonti rinnovabili”, sottolinea Righi, “è centrale nella nostra missione di realizzare batterie innovative e uno dei valori fondanti la nostra attività quotidiana. Con i nostri prodotti, che trovano impiego, in particolare, su veicoli elettrici per la logistica e per l’industria, ci prendiamo cura dell’ambiente.

Kaitek Flash Battery sta preparandosi per sostenere la domanda di batterie al litio di nuova generazione, una notevole opportunità per la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo tecnologico: nella primavera del prossimo anno, infatti, l’azienda (13,2 milioni di fatturato nel 2018, 51 dipendenti con un’età media di 33 anni, rapporti commerciali con 54 Paesi) inaugurerà il nuovo stabilimento in corso di realizzazione a Sant’Ilario d’Enza, su un’area di 20.000 metri quadrati, con 1.500 mq di uffici e 3.200 di area produttiva e possibilità di espansione per ulteriori 5.000 mq.

In Primo Piano

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Latest articles

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

More articles

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Tag