sabato, Novembre 15, 2025

JDL France e GIC 2020: gli esempi del coraggio delle imprese che vogliono rialzare la testa

Must read

Il JDL Expo di Beaune, in Francia, si è concluso venerdì scorso con un messaggio forte e deciso al pubblico degli organizzatori e dei partecipanti alle fiere industriali. Il messaggio non può che essere il seguente: “Sono i coraggiosi e i responsabili che indicano la strada”. Lo stesso concetto vale anche per il GIC 2020 – Italian Concrete days, organizzato con lo spirito e la finalità di un comparto che guarda alla ripesa economica come un importante volano e un’occasione irripetibile, date anche le ingenti risorse che arriveranno nel nostro Paese.

La strada indicata dagli organizzatori e dagli espositori di JDL è quella della ripresa, dell’impegno coscienzioso verso l’economia e verso un settore importante dell’industria manifatturiera europea. Con numeri di partecipazione più contenuti rispetto all’edizione 2019 – comunque molto confortanti, in considerazione del terribile fermo internazionale causato dalla pandemia Coronavirus – il Salone Europeo delle attrezzature per il lavoro in quota, la manutenzione, il sollevamento dei materiali e il trasporto pesante (specificazione della sintesi JDL, Journées Du Levage), la fiera di Beaune ha dimostrato che in Francia le manifestazioni espositive e il lavoro di cui sono testimonianza rivelatoria, sono ripartiti. In sicurezza, con fiducia e senza tentennamenti. Dagli espositori italiani che vi hanno preso parte, ci sono arrivati in redazione commenti entusiastici che per noi di Mediapoint & Exhibitions funzionano come un incentivo, uno sprone morale a proseguire con il massimo impegno ed entusiasmo i preparativi per l’apertura del GIC 2019 (le Giornate del Calcestruzzo, a Piacenza Expo dal 29 al 31 ottobre prossimi) e per il successivo Pipeline & Gas Expo, sempre a Piacenza (mostra-convegno interamente dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive dell’Oil & Gas e delle risorse idriche).

Le fiere industriali di cui siamo organizzatori e promotori, sono manifestazioni “dal vivo”. Dopo tante promesse e troppi momenti virtuali, è della vita, dell’incontro diretto tra attori produttivi e aziende che la nostra economia ha bisogno. Ne ha bisogno come dell’aria che per molti mesi ci è mancata e solo il coraggio di ricominciare può dare una risposta a questo bisogno. Altrove – a partire dalla Francia, che attualmente proprio in relazione alla situazione pandemica del Covid-19 sta vivendo una condizione sanitaria e sociale più complessa di quella italiana – il colpo d’ala per riprendere la rotta è già stato dato. Ora tocca all’Italia. Tocca a noi e a tutti gli imprenditori e alle aziende di buona volontà.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag