mercoledì, Agosto 20, 2025

Italferr vince i servizi di ingegneria della nuova linea AV Rail Baltica

Must read

Il Gruppo FS Italiane, tramite la sua società di ingegneria Italferr, si è aggiudicato il contratto per la realizzazione della nuova linea Av Rail Baltica, infrastruttura che ha l’obiettivo di collegare Estonia, Lettonia e Lituania, facendo da catalizzatore per la crescita sostenibile dell’Europa.

In partnership con Systra ed Egis, Italferr si è aggiudicata, in particolare, il contratto per la fornitura di servizio di ingegneria e project management per la preparazione, l’approvvigionamento e la supervisione della realizzazione del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento di Rail Baltica. Il contratto è stato sottoscritto il 18 gennaio scorso.

Agnis Driksna (CEO e presidente del consiglio di amministrazione di RB Rail AS), Frédéric Dufourm (direttore di Systra per l’Europa occidentale), Marc-Philippe El Beze (direttore tecnico e membro del consiglio di amministrazione di RB Rail AS)

La partnership gestirà il progetto e la realizzazione dei lavori attraverso la supervisione tecnica della progettazione, della costruzione, dell’integrazione del sistema, del collaudo e della messa in servizio. 

Andrea Nardinocchi, AD di Italferr

Italferr è onorata di far parte del progetto di infrastruttura ferroviaria ad alta velocità Rail Baltica e di assistere RB Rail, insieme ai suoi partner SYSTRA ed EGIS – ha commentato Andrea Nardinocchi, Amministratore Delegato di Italferr – siamo molto lieti di avere l’opportunità di fornire supporto a RB Rail nella realizzazione di un progetto così impegnativo e strategico, che migliorerà la connettività tra i tre paesi baltici e l’intera rete di trasporto europea, garantendo peraltro un notevole beneficio socio-economico oltre i confini del progetto, insieme a nuovi standard di trasporto. Questa aggiudicazione, aumentando la presenza di Italferr nei Paesi Baltici, ne rafforza l’interesse nell’area».

Gestito dall’agenzia intergovernativa RB Rail AS con un investimento complessivo di 5.8 miliardi di euro, finanziato per l’85% dall’Unione Europea, il progetto della Rail Baltica prevede 870 chilometri di nuova linea alta velocità interoperabile a doppio binario, per il trasporto di passeggeri e merci, attraverso tre paesi baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), sette stazioni passeggeri e tre nuovi terminal merci multimodali, e ulteriori connessioni con aeroporti e porti. La nuova linea ferroviaria consentirà una velocità massima di 249 km/h per i treni passeggeri e 120 km/h per i treni merci e sarà dotata del sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System).

Il Gruppo FS Italiane, attraverso Italferr, è già presente nel progetto della Rail Baltica. Ad aprile 2021, infatti, la società di ingegneria aveva sottoscritto in consorzio con la tedesca Deutsche Bahn e la spagnola Idom il contratto per il supporto alle attività di elettrificazione della nuova linea AV.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag