martedì, Agosto 19, 2025

Italcementi e Genova, con il calcestruzzo del nuovo Ponte la ricerca ha vinto

Must read

A distanza di un anno dall’inaugurazione, qual è l’eredità del Modello Genova? Fondamentali per la realizzazione del Ponte San Giorgio, inaugurato lo scorso 3 agosto, sono stati la collaborazione con la filiera e con il mondo dell’Università. La sinergia tra quest’ultimo e le imprese è una testimonianza importante di come la ricerca applicata possa rappresentare un vantaggio per tutta la filiera. Inoltre, è proprio grazie a un gioco di squadra che è stato possibile vincere la sfida della ricostruzione.

Il modello adottato, nell’approccio multidisciplinare di progetto e nella sinergia continua tra i protagonisti della filiera, ha rimarcato la centralità del dialogo e del confronto tra committenza, progettisti e fornitori quali elementi di successo per il superamento delle problematiche di cantiere. Ne hanno parlato in modo approfondito sul blog Italcementi Andrea Zecchini e Francesco Santonicola di Italcementi, insieme a Giorgio Ferrari di Mapei e al professor Gilberto Artioli dell’Università di Padova.

In Primo Piano

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Latest articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

More articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Tag