martedì, Aprile 1, 2025

Integrazione perfetta: il know-how RINA nel progetto Hafeet Rail

Must read

Il gruppo multinazionale RINA, che si occupa di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, è stato selezionato da Hassan Allam Construction e dalla sua controllata Kortech per supportare il progetto Hafeet Rail, la ferrovia di oltre 300 chilometri che collegherà gli Emirati Arabi Uniti e l’Oman.

In qualità di system integrator, RINA garantirà l’integrazione dei vari sottosistemi ferroviari, inclusi segnalamento, telecomunicazioni e tecnologie operative. Inoltre, la società supervisionerà l’applicazione del sistema di segnalamento del progetto basato sullo European Train Control System (ETCS) di livello 2, uno dei sistemi più avanzati al mondo per garantire sicurezza e affidabilità in tutte le operazioni.

Hafeet Rail collegherà Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, con Sohar, città dell’Oman nella regione di al-Baṭina, consentendo il trasporto di persone e merci in un tempo di 100 minuti. I treni passeggeri raggiungeranno velocità superiori ai 200 km/h, mentre sarà possibile trasportare fino a 15.000 tonnellate di merci in un unico viaggio. Grazie alla nuova ferrovia, gli Emirati Arabi Uniti e l’Oman rafforzeranno la propria posizione di hub logistici a supporto di vari settori: dall’estrazione mineraria alla petrolchimica.

“La consolidata esperienza di RINA nell’integrazione di sistemi ferroviari rappresenta un elemento chiave per garantire il funzionamento sicuro ed efficiente di questa
nfrastruttura – ha dichiarato Andrea Raffetti, Middle East, India & Turkey Infrastructure & Mobility Director di RINA – Nel progetto Hafeet Rail, il nostro compito è assicurare che tutti i sottosistemi operino in perfetta sinergia, offrendo prestazioni affidabili e senza interruzioni. L’obiettivo è soddisfare le stringenti specifiche, assicurando i più alti standard di sicurezza e il successo operativo di questo rilevante progetto”.

Kortech, in qualità di project manager dei sistemi per il progetto, si occuperà di assicurare l’esecuzione fluida ed efficiente dei sistemi del progetto in ogni fase.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag