domenica, Settembre 14, 2025

In Austria una sola torre di miscelazione Liebherr Betomat 4-600 copre l’intera catena logistica del calcestruzzo di Fröschl Beton

Must read

Uno dei più moderni impianti di miscelazione del calcestruzzo in Austria ha dimostrato tutto il suo valore e le sue potenzialità intrinseche a partire dalla primavera scorsa. La torre di miscelazione Liebherr Betomat 4-600 è stata adattata in modo ottimale alle esigenze dei clienti da parte di Fröschl Beton che, grazie al suo nuovo impianto, punta ad assumere un ruolo sempre più importante all’interno del mercato nazionale e non solo.

La torre mi miscelazione Liebherr Betomat 4-600 di Fröschl Beton’s è uno degli impianti più moderni in Austria

Fröschl Beton rifornisce da molti anni numerosi cantieri edili nella zona di Innsbruck con calcestruzzo preconfezionato. Il precedente impianto di miscelazione, ormai piuttosto datato (fu realizzato 45 anni fa), era tecnicamente obsoleto e non soddisfaceva più gli standard necessari per stare al passo coi tempi al giorno d’oggi. I requisiti per il sostituto erano però elevati: il nuovo impianto avrebbe dovuto coprire l’intera catena logistica del calcestruzzo e fornire materiale in modo impeccabile, efficiente e flessibile.

Dopo una lunga fase di pianificazione e di valutazione delle opzioni sul tavolo, la scelta è ricaduta su Betomat di Liebherr poichè consente il funzionamento di due impianti di miscelazione completamente separati all’interno di una unica torre di miscelazione. Il design compatto delle due linee di pesatura e miscelazione, nonché la qualità e il servizio Liebherr sono stati convincenti ai fini della scelta finale.

Il Betomat può contenere fino a 600 m³ di inerti in nove camere di silos. La torre di miscelazione viene alimentata tramite due tramogge di carica e un potente elevatore con una produzione oraria di 200 m³ all’ora. L’impianto ha sette silos per una fornitura di leganti di circa 840 tonnellate complessive.

Il nuovo impianto è dotato di due sistemi di lavoro: un miscelatore ad anello con sistema di agitazione e un miscelatore a doppio albero. Ciò significa che i calcestruzzi standard normali, nonché i calcestruzzi speciali e ad alte prestazioni possono essere prodotti in modo molto efficiente. Quando è in funzione con entrambi i sistemi di miscelazione, l’impianto raggiunge una produzione di circa 160 m³ di calcestruzzo fresco compattato all’ora. La torre è dotata di due corsie. Grazie alle linee di pesatura separate, due veicoli possono essere caricati contemporaneamente con diversi tipi di calcestruzzo, rendendo l’impianto di miscelazione altamente efficiente e flessibile.

Anche l’ambiente e il riciclaggio svolgono un ruolo importante in Fröschl Beton. L’alloggiamento e i sistemi di filtro dell’aria di scarico riducono le emissioni di polvere. Anche le emissioni di rumore sono ridotte al minimo. Le quantità residue di calcestruzzo provenienti dalla betoniera e la pulizia degli impianti, nonché le quantità di calcestruzzi vengono elaborate e gestite nell’impianto di riciclaggio dei residui di cemento LRS 908. Il materiale residuo e l’acqua non utilizzata possono essere restituiti per la successiva produzione di calcestruzzo. Ciò consente un notevole risparmio di costi e materiali.

La longevità dell’impianto è garantita non solo da componenti di alta qualità, ma anche da una costruzione in acciaio che si adatta perfettamente all’impianto Liebherr di Bad Schussenried. Per garantire un funzionamento regolare anche durante i freddi mesi invernali, l’intero impianto è isolato con una parete da 100 millimetri e dotato di riscaldamento.

 

 

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag