martedì, Aprile 1, 2025

IMPIANTO LIEBHERR PRODUCE FINO A 60 MC/H DI CALCESTRUZZO A 2.340 METRI IN SVIZZERA

Must read

La compagnia della cabinovia Grindelwald-Männlichen e la compagnia ferroviaria della Jungfraubahn sono impegnati nella realizzazione di una funivia “V-Bahn” (dove “V” è riferito alla forma in pianta della linea di collegamento) che servirà sia il ghiacciaio dell’Eiger che il Männlichen (Alpi bernesi). Da un terminal comune a Grindelwald-Grund, una funivia a tre cavi porterà al ghiacciaio Eiger e una funivia con cabina a dieci posti a Männlichen. Inoltre, la nuova stazione di Rothenegg darà alla “V-Bahn” un collegamento diretto con i mezzi pubblici. Al fine di implementare il progetto, i project manager del consorzio ARGE V-Bahn Oberland erano alla ricerca di un impianto di betonaggio con caratteristiche speciali che potesse essere trasportato utilizzando la funivia.

Alla Liebherr hanno trovato quello che cercavano: il Compactmix 1.0 A-R / RIM-M era la soluzione l’ideale per il lavoro ad alta quota. Il design compatto, le prestazioni del sistema e i moduli pre-assemblati e ottimizzati per il trasporto sono stati fattori decisivi per i responsabili degli acquisti. Poiché la funivia aerea non era pronta per il funzionamento entro la data di assemblaggio specificata, i componenti dell’impianto sono stati trasportati al cantiere da un camion a 2 assi e un autocarro ribaltabile. L’impianto stesso è stato poi montato sul ghiacciaio dell’Eiger ad un’altitudine di 2.340 m. Per ottenere risultati di mescolazione ottimali, l’impianto è dotato di un mescolatore planetario con sistema agitatore.

Per la produzione di calcestruzzo a basse temperature, l’impianto è anche dotato di un alloggiamento resistente all’inverno. Anche gli aggregati e il cemento vengono consegnati all’impianto tramite funivia e alimentati direttamente dalla funivia nei silos. I clienti e appaltatori sono la Jungfraubahn AG e la Männlichenbahn di Grindelwald. Il volume totale di spesa del progetto è stimato in 470 milioni di franchi. L’apertura dell’impianto è prevista per la stagione invernale 2020/2021.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag