venerdì, Aprile 4, 2025

Impianti di vagliatura di nuova generazione Kleemann

Must read

Il nuovo MOBISCREEN MSS 802(i) EVO di Kleemann è un potente impianto di vagliatura mobile, progettato per affrontare le sfide mutevoli in diversi campi di applicazione. Con un sofisticato design e flessibili opzioni di conversione, Kleemann dimostra come sia possibile garantire un’elevata portata del materiale nelle applicazioni con pietra naturale e di riciclaggio. 

Vagliare in modo semplice

Nello sviluppo del MOBISCREEN MSS 802(i) EVO, una nuova generazione di impianti di vagliatura, e del successore dell’MS 15 Z, Kleemann si è concentrata sulle prospettive dell’utilizzatore. Dietro il processo di vagliatura, la tecnologia deve essere di facile e sicuro utilizzo. Così, il nuovo impianto impressiona non solo per gli highlight tecnologici nel ciclo di processo, ma anche per il suo design ergonomico, il comando ottimizzato e il concetto di manutenzione user-friendly. 

Migliore mobilità e flessibilità d’uso

Grazie al telaio a controllo proporzionale, l’impianto può essere spostato rapidamente, sia dal rimorchio con pianale ribassato al luogo d’utilizzo, che all’interno del cantiere. Oltre ad altre migliorie apportate al nuovo MOBISCREEN MSS 802(i) EVO, i nastri di scarico laterale possono essere piegati senza interventi di smontaggio, riducendo così notevolmente i tempi di attrezzaggio. Una maggiore versatilità è offerta da una parete posteriore della tramoggia che può essere piegata in tre altezze, il che rende possibile alimentare impianti di frantumazione con basse altezze di scarico. Anche l’ampia offerta di rivestimenti vaglio e la semplice impostazione dei parametri di vagliatura, che consentono di adattare rapidamente l’MSS 802(i) EVO ai più diversi materiali in entrata, riducono i tempi di attrezzaggio e quindi l’impiego e i costi di personale. Per ottimizzare la potenza di vagliatura, l’angolo del vaglio può essere regolato con un’ampia gamma di impostazioni da 15,4 a 20°.  

Punto forte: la conversione semplice e veloce da split a 3 vie a split a 2 vie. Con l’MSS 802(i) EVO si possono quindi produrre e scaricare tre o due granulometrie finali, la conversione avviene velocemente e senza difficoltà.

Comfort e sicurezza 

Il controllo intuitivo dell’impianto con dispositivo automatico di avvio riduce il rischio di errori operativi e fa risparmiare tempo nell’introduzione al lavoro. Tutte le funzioni rilevanti possono essere azionate da una distanza sicura e offrono una maggiore sicurezza sul lavoro. Altri aspetti della facilità d’uso includono agevoli possibilità di accesso e soluzioni di pulizia intelligenti che riducono al minimo i tempi di inattività legati alla manutenzione. Per tutte le soluzioni, Kleemann si è orientata al lavoro quotidiano degli utilizzatori. Questo vale anche per l’illuminazione a LED di serie e l’illuminazione premium estesa, disponibile come optional, per illuminare gli spazi di lavoro o le piattaforme di lavoro di grandi dimensioni. 

Cicli di processo potenti e precisi

Un flusso di materiale ottimizzato è l’obiettivo di tutti gli impianti di vagliatura; solo quando tutti i componenti sono coordinati tra loro si può raggiungere un’alta produttività con costi operativi ridotti. Così Kleemann, con il suo nuovo impianto mobile di vagliatura grossolana, dimostra cosa possono fare gli impianti di vagliatura di ultima generazione. Sono inclusi anche un ampio nastro di scarico principale, la cui velocità è regolabile in modo continuo come tutti gli altri nastri trasportatori, così come un generoso trasferimento di materiale al piano di vagliatura per un utilizzo ottimale delle superfici di vagliatura. Grandi altezze di scarico e quindi cumuli più alti grazie al nastro di scarico principale prolungato, disponibile come opzione, e i nastri di scarico laterali telescopici consentono di avere processi ottimali in cantiere. 

Anche il nuovo MOBISCREEN MSS 802(i) EVO può essere utilizzato attraverso l’accoppiamento linee con tutti gli impianti di frantumazione EVO e PRO, sia dal punto di vista del processo che della sicurezza. La sonda cumulo necessaria per l’abbinamento dei processi può essere collocata su un qualsiasi nastro di scarico dell’impianto, consentendo una maggiore flessibilità applicativa.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag