domenica, Novembre 2, 2025

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Must read

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l’identità di Koine Dual, la nuova pompa spruzzatrice e miscelatrice a ciclo continuo monofase/trifase recentemente lanciata sul mercato come prima macchina della gamma Imer progettata con un sistema digitalmente avanzato che permette un’interazione diretta con lo smartphone dell’utilizzatore. Proprio in concomitanza con lo sviluppo di Koine Dial è nata Imer Connect, un’app completamente gratuita pensata per facilitare l’utilizzo della macchina da parte dell’operatore ed agevolare la risoluzione in autonomia di eventuali problemi e anomalie segnalati dalla macchina.

Dalla macchina allo smartphone via Bluetooth
L’app Imer Connect permette di collegare Koine Dual via Bluetooth al dispositivo smartphone o tablet dell’utilizzatore. In questo modo l’operatore avrà accesso in tempo reale a vari dati sul funzionamento della macchina proprio durante l’utilizzo e potrà visualizzare direttamente sul telefono i segnali di errore e anomalie evidenziati dalla macchina con le indicazioni sulle procedure da svolgere per la risoluzione, che saranno di immediata comprensione grazie alla disponibilità di video e animazioni su argomenti specifici (avviamento della macchina e altri aspetti fondamentali). È possibile inoltre avere subito a disposizione il manuale della macchina ed altre informazioni importanti per uso e manutenzione. Tutto quello che serve per il corretto funzionamento di Koine Dual è a portata di mano, direttamente sullo smartphone, grazie all’app Imer Connect, la chiave per entrare dentro al mondo della macchina, per disporre di contenuti aggiuntivi e particolarmente utili per l’operatore, oltre alle informazioni fornite dal display della macchina stessa. Grazie all’interazione tra macchina e app, l’operatore potrà essere sempre più autonomo nella gestione quotidiana di Koine Dual, senza dover necessariamente ricorrere all’assistenza telefonica in caso di dubbi o problemi di funzionamento. Nello stesso tempo, l’app è uno strumento che permette di rendere più efficiente anche il Servizio Assistenza Imer che, attraverso il passaggio dati da macchina a cellulare, potrà vedere le stesse informazioni sulla macchina rilevate dallo smartphone dell’operatore in qualsiasi posto questo si trovi e quindi avere una “fotografia” chiara dello stato della macchina in quel momento per fornire in modo più semplice e veloce il supporto telefonico in caso di necessità. Ma l’avanzamento digitale sulle macchine Imer interesserà gradualmente molti altri prodotti delle varie Divisioni del Gruppo. Seguiranno infatti a breve la pompa intonacatrice Step Dual, la nuova linea di autobetoniere, la pompa a pistoni per calcestruzzo Booster 50 e la linea di piattaforme cingolate. La funzione collegamento macchina-smartphone dell’app Imer Connect sarà quindi resa disponibile progressivamente su tutti questi prodotti della gamma Imer.

Focus sul prodotto con aggiornamento costante
Altro aspetto interessante dell’app Imer Connect è la possibilità per l’utente di restare sempre informato sul prodotto Imer. Al momento della registrazione è possibile infatti selezionare le linee di prodotto di proprio interesse delle Divisioni Equipment, Access e Concrete e l’app invierà una notifica ogni volta che sarà disponibile una notizia riguardante i prodotti indicati come preferenza.
Questo permetterà una comunicazione mirata tra azienda e utilizzatore del prodotto Imer, che potrà in questo modo essere regolarmente aggiornato su tutto quello che si riferisce al prodotto stesso. Le notizie riguarderanno aggiornamenti dal punto di vista tecnico del prodotto, nuove versioni delle macchine, nuovi kit/accessori, consigli pratici per particolari utilizzi e per la manutenzione del prodotto, disponibilità di nuovi video e tutorial e altro ancora.

Porta di ingresso principale al mondo Imer
Una volta scaricata l’app sul proprio smartphone, l’utente potrà accedere direttamente da qui e in modo semplice e veloce a tutti i contenuti web disponibili su Imer. Attraverso un’interfaccia semplificata ed essenziale, tutti i contenuti Imer saranno accessibili in modo intuitivo e veloce. L’utente potrà: consultare le informazioni e scaricare cataloghi e schede di tutti i prodotti delle Divisioni Equipment, Access e Concrete; consultare la rete vendita e la rete assistenza delle varie Divisioni con possibilità di geolocalizzazione; trovare in modo immediato i vari canali per contattare l’azienda; accedere a tutti i canali social dell’azienda
In buona sostanza, una nuova porta di ingresso per esplorare in pochi passi tutto il mondo Imer.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag