venerdì, Agosto 29, 2025

ARRIVA IL NUOVO WORKFLOW DI TOPCON PER LA PLANARITA’ DELLE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO

Must read

Arriva un’importante novità in casa Topcon Positioning Group. L’azienda ha infatti annunciato un nuovo bundle di workflow progettato per modernizzare le applicazioni FFL (Floor Flatness and Levelness) di planarità e linearità delle pavimentazioni in calcestruzzo. La progettazione e la realizzazione sono state portate avanti con la partnership con ClearEdge3D, leader e precursore nel campo dei software di scansione laser 3D per il QA/QC (assicurazione e controllo qualità) nel settore delle costruzioni, che con il pacchetto Rithm assicura a Topcon la possibilità di offrire un’importante applicazione per il settore del calcestruzzo con una nuova opzione bundle hardware e software.


Implementare Rithm su progetti per la scansione di calcestruzzo asciutto o bagnato ha lo scopo di consentire l’analisi FFL direttamente dai dati della scansione caricati nel software Autodesk Navisworks. Gli operatori possono individuare errori nella planarità e linearità delle pavimentazioni dalle scansioni, quasi in tempo reale. I dati forniti da Rithm consentono ai team di progetto di visualizzare facilmente aree alte e basse con mappe termiche di elevazione e deviazione e mappe a curve di livello.


Tutto questo fa parte dell’approccio globale di Topcon per modernizzare le applicazioni fondamentali relative al calcestruzzo, come il layout, il controllo qualità e le operazioni di livellamento, con le ultime novità tecnologiche relative al posizionamento di precisione. La nuova applicazione FFL in tempo reale fa parte di un approccio Topcon di ampio respiro per modernizzare le applicazioni relative al calcestruzzo con la tecnologia del posizionamento di precisione. Inoltre, Topcon offre sistemi di controllo macchine per le applicazioni robotizzate di livellamento del calcestruzzo. Dopo avere importato con facilità un modello 3D, il calcestruzzo può essere colato e steso più efficacemente con l’ausilio di tecnologie avanzate, progettate per accelerare enormemente il processo di livellamento ed aumentare la qualità, grazie al controllo macchina di precisione.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag