mercoledì, Novembre 26, 2025

Il viadotto “Bisagno” di Genova fa paura

Must read

Qualche giorno fa un altro ponte a Genova, il viadotto “Bisagno” situato lungo l’autostrada A12, è tornato prepotentemente a fare paura. I timori dei cittadini, in primis degli abitanti della zona, sono scattati quando si è diffusa la voce secondo cui alcuni pezzi di calcestruzzo, bulloni e detriti vari sono piombati su un piazzale sottostante. Consci della situazione e memori della tragedia del 14 agosto 2018, i residenti della zona hanno nuovamente chiesto a gran voce che Autostrade per l’Italia intervenga quanto prima per evitare guai maggiori.

Il viadotto Bisagno di Genova, sull’autostrada A12
Il piazzale nel quale sono precipitati i calcinacci

Dal canto suo, Società Autostrade ha chiarito l’accaduto fornendo rassicurazioni: «Le immediate verifiche effettuate dai tecnici della Direzione di Tronco di Genova hanno rilevato lo sganciamento di un gomito di plastica (già sostituito, ndr) di un pluviale per lo scolo dell’acqua piovana, distaccatosi probabilmente a causa del maltempo e del forte afflusso di acqua – spiegano dalla Direzione di tronco di Genova di Autostrade per l’Italia – Il viadotto, monitorato e mantenuto con regolarità, è assolutamente sicuro e non presenta alcuna anomalia che ne influenzi il comportamento statico».

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag