giovedì, Settembre 18, 2025

Il viadotto “Bisagno” di Genova fa paura

Must read

Qualche giorno fa un altro ponte a Genova, il viadotto “Bisagno” situato lungo l’autostrada A12, è tornato prepotentemente a fare paura. I timori dei cittadini, in primis degli abitanti della zona, sono scattati quando si è diffusa la voce secondo cui alcuni pezzi di calcestruzzo, bulloni e detriti vari sono piombati su un piazzale sottostante. Consci della situazione e memori della tragedia del 14 agosto 2018, i residenti della zona hanno nuovamente chiesto a gran voce che Autostrade per l’Italia intervenga quanto prima per evitare guai maggiori.

Il viadotto Bisagno di Genova, sull’autostrada A12
Il piazzale nel quale sono precipitati i calcinacci

Dal canto suo, Società Autostrade ha chiarito l’accaduto fornendo rassicurazioni: «Le immediate verifiche effettuate dai tecnici della Direzione di Tronco di Genova hanno rilevato lo sganciamento di un gomito di plastica (già sostituito, ndr) di un pluviale per lo scolo dell’acqua piovana, distaccatosi probabilmente a causa del maltempo e del forte afflusso di acqua – spiegano dalla Direzione di tronco di Genova di Autostrade per l’Italia – Il viadotto, monitorato e mantenuto con regolarità, è assolutamente sicuro e non presenta alcuna anomalia che ne influenzi il comportamento statico».

In Primo Piano

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Latest articles

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

More articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Tag