lunedì, Settembre 1, 2025

Il Sistema PENETRON® per la protezione del depuratore di Alba Adriatica

Must read

Per l’esecuzione del nuovo depuratore di Alba Adriatica (TE) era indispensabile adottare una tecnologia che riuscisse a garantire la tenuta impermeabile e contestualmente a migliorare la resistenza all’aggressione chimica del calcestruzzo, senza trascurare la necessità di tempistiche di cantiere ridotte.

Il Sistema Penetron®, cristallizzazione attiva nel tempo, è stato proposto come miglioria tecnica durante l’esecuzione del progetto definitivo ed è risultato immediatamente la soluzione migliore per garantire le specifiche progettuali, apportando ulteriori benefici all’intera opera, sia per il notevole decremento delle incidenze economiche, sia per la riduzione dei tempi di realizzazione. Il Sistema permette, infatti, di ottenere un calcestruzzo impermeabile e durevole sin dal principio, senza la necessità di ulteriori onerose operazioni per l’applicazione di strati e/o membrane aggiuntivi. I componenti reattivi del Penetron® utilizzano l’acqua presente nell’impasto di calcestruzzo per formare una rete di cristalli di silicato idrato di calcio insolubili, che riempiono progressivamente le porosità residue del calcestruzzo. L’esclusivo fenomeno del ‘self-healing’, autocicatrizzazione delle fessure fino a 0,4 mm di ampiezza, inoltre, permette di restituire al calcestruzzo le resistenze meccaniche e di proteggere i ferri d’armatura dalla corrosione. Tali proprietà restano attive nel tempo, ogni qualvolta vi sia presenza di umidità, permettendo alla struttura di conservare tali prestazioni per tutta la vita utile di esercizio.

La vasca bianca reattiva impermeabile eseguita con il Sistema PENETRON® presenta numerosi vantaggi, che si concretizzano in semplicità operativa e tempistiche di cantiere ridotte, con conseguente economicità finale dell’intervento. Permette di eseguire getti di calcestruzzo impermeabili nell’intera massa e capaci di autocicatrizzarecon valori prestazionali d’impermeabilità crescenti nel tempo, con un conseguente aumento della durabilità complessiva delle strutture trattate.

Lo studio, inoltre, dei particolari costruttivi di riferimento e la conseguente posa in opera degli Accessori Complementari al Sistema, hanno permesso la stagnazione dei giunti di ripresa di getto, di fessurazione controllata e degli elementi passanti.
Volendo sintetizzare, l’adozione del Sistema Penetron® è risultata vantaggiosa sotto diversi punti di vista:
• Riduzione dei tempi di cantiere

• Aumento della resistenza all’attacco chimico del calcestruzzo

• Impermeabilità per cristallizzazione del calcestruzzo in massa

• Effetto self-healing (attivonel tempo per mezzo dell’umidità) garantito nel calcestruzzo

• Aumento della sicurezza in cantiere (non sono previsti materiali ingombranti e pericolosi da movimentare)

• Aumento della durabilità complessiva dell’opera.

In Primo Piano

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Latest articles

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

More articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Tag